Crotone - Un nuovo reperto di Kroton: ecco la panchina dove riposava Pitagora (Foto Gallery)
Crotone – Ritorniamo a Palazzo Foti, su via Mario Nicoletta, dove, nascosti dall’incuria, ci sono in bella vista (si fa per dire) i resti di Kroton. Tra le fondamenta del palazzo si possono scorgere i...

Crotone – Ritorniamo a Palazzo Foti, su via Mario Nicoletta, dove, nascosti dall’incuria, ci sono in bella vista (si fa per dire) i resti di Kroton.
Tra le fondamenta del palazzo si possono scorgere i resti dell’antica città che ha reso grande questa terra: uno dei siti archeologici urbani più interessanti, meno conosciuti e praticamente impossibili da visitare.
Ma il sito archeologico non è l’unica testimonianza di Kroton visibile in questa zona. Se si guarda bene infatti anche la panchina, o sarebbe meglio dire ciò che ne rimane, è un antico reperto.
In questi giorni decini di storiografi e archeologi stanno studiando il reperto per scoprire precisamente a che epoca risale, cercando di capire se Pitagora o Alcmeone si siano mai seduti qui.
Vista l’angolazione dei lati molti pensano che sia stata la panchina del grande matematico di Samo, ma le amputazioni evidenti (manca quasi tutto) fanno invece pensare ad un grande medico…
Milone e Faillo sono esclusi perchè nessuno li avrebbe messi in panchina.