Crotone, un Ferragosto turistico: arrivano la Viking Sky e la Club Med II
Crotone – Una città che prova a rialzare la testa tra mille difficoltà e che prova a ripartire da quello che dovrebbe rappresentare il fiore all’occhiello, l’accoglienza e la promozione storica e cult...

Crotone – Una città che prova a rialzare la testa tra mille difficoltà e che prova a ripartire da quello che dovrebbe rappresentare il fiore all’occhiello, l’accoglienza e la promozione storica e culturale. Giovedì ad arrivare in città è stata la maestosa nave da crociera Aida Blu con a bordo 2.600 turisti tedeschi. Nelle giornate del 14 e 15 agosto ad approdare saranno altre due navi da crociera, altre due tappe della Stagione Crocieristica 2023 promossa da Alfa 21.
Il ricco programma, che è accresciuto nelle ultime settimane con escursioni e servizi aggiuntivi ai visitatori, permetterà a due maestose nave da crociera di arrivare a Crotone. Si tratta il 14 agosto della Viking Sky che poterà un carico di circa 930 turisti di nazionalità inglese e, nella giornata del 15 agosto, il Ferragosto, farà registrare l’arrivo 386 turisti di nazionalità francese con la Club Med II.
La città non vuole farsi trovare impreparata e a riguardo il Comune di Crotone, su proposta dell’assessore al Turismo e Crocieristica, Maria Bruni, ha riaperto i termini dell’Avviso finalizzato all’installazione in occasione degli arrivi delle navi da crociera.. Gli operatori economici avranno la possibilità di esporre e vendere i prodotti tipici calabresi di carattere alimentare e non alimentare per offrire ai turisti la possibilità di conoscere le eccellenze eno-gastronomiche ed artigianali calabresi. La finalità è la promozione e valorizzazione del territorio calabrese coinvolgendo i turisti nelle degustazioni dei sapori locali e mostrare loro i prodotti dell’artigianato calabrese, espressione di tradizioni e dei vecchi mestieri. In queste date, inoltre, il Comune – in piazza Pitagora- ha attivato un desk turistico con distribuzione di materiale informativo e promozione della Città e l’indicazione dei percorsi del progetto Visit Crotone.
«Con Visit – ha dichiarato Maria Bruni – il Comune offre una variegata proposta turistica con una serie di percorsi: quello naturalistico (Calanchi, Vrica e Stuni, Foce del Fiume Neto), quello del Centro Storico, archeologico (Parco Archeologico e Museo di Capo Colonna, Museo Archeologico Nazionale) e quello marino (immersioni subacquee, escursioni a vela) Altro tassello importante per il potenziamento, in generale, del flusso turistico sarà il ripristino del volo diretto per Roma e la possibilità che avranno i turisti di atterrare e giungere, direttamente, su Crotone». Una grande occasione per il territorio che accoglierà in una due giorni, complessivamente, circa tremila turisti
. Già nelle scorse settimane l’elevato numero di approdi ha permesso alla città di potersi animare tra chi ha scelto di visitare i luoghi simbolo e chi, invece, si è stanziato fino sulla spiaggia improvvisando una tintarella fuori programma. Nel mese di maggio molti visitatori hanno affollato anche la Fiera Mariana, mentre altri a luglio – nonostante il grande caldo – hanno visitato anche località della vicina provincia, con Le Castella e Santa Severina tra le più gettonate. Una grande occasione dunque, da sfruttare al meglio, facendo squadra.