Crotone - Tutti in sella, torna Biciincittà
Crotone – Dopo due anni di attesa torna l’evento Biciincittà. Piccoli e grandi ciclisti, professionisti e amatori, sono pronti a vivere una giornata all’insegna della mobilità sostenibile ma anche del...

Crotone – Dopo due anni di attesa torna l’evento Biciincittà. Piccoli e grandi ciclisti, professionisti e amatori, sono pronti a vivere una giornata all’insegna della mobilità sostenibile ma anche del divertimento. Promosso dalla Uisp in tutta Italia e a Crotone organizzata da Envì group, Ciclofficina TR22o, Associazione Culturale Sfrat-Art, WWF Crotone, l’evento si svolgerà il prossimo 28 maggio.
L’iniziativa rientra nella Move Week Italia, che ogni anno mostra i benefici di essere attivi e di partecipare regolarmente ad attività motorie e sportive. Un modo insomma per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di mantenersi in forma rispettando anche l’ambiente. Quest’anno l’edizione crotonese inoltre, è completamente dedicata a famiglie e bambini. Ecco perché si è pensato a un percorso semplice e senza salite per permettere anche ai più piccoli di pedalare senza difficoltà godendo così dell’esperienza collettiva.
Si partirà alle 9;30 da Piazza della Resistenza (il raduno è alle 8;30) poi direzione Piazza Pitagora per arrivare al Viale Regina Margherita. Passando lungo Viale Cristoforo Colombo e Viale Antonio Gramsci. In fine si raggiungerà Viale Magna Grecia dove sarà presente una piccola area di sosta per poi tornare lungo lo stesso percorso con sosta presso il Park and Ride in Via Miscello da Ripe per poi chiudere l’anello nuovamente a Piazza della Resistenza.
«Un tragitto più semplice – ha spiegato Giuseppe Aiello di Cicloficcina – da percorrere in totale sicurezza visto che sarà chiuso come se fosse in circuito». Niente auto dunque per tutta la manifestazione e su tutti i chilometri previsti. La giornata si concluderà poi con premi e regali per tutti i partecipanti. L’obiettivo degli organizzatori, come sottolinea Aiello «è convincere le famiglie e i più piccoli ad utilizzare la bici come mezzo di trasporto negli spostamenti quotidiani e non solo saltuariamente.
Negli ultimi anni – continua Aiello – c’è stato un aumento dell’utilizzo delle bici e dei monopattini ma, purtroppo, in città si registra un uso smodato di bicilette “illegali”, con motori potenziati e acceleratori». Poi sulle piste ciclabili aggiunge: «Ci aspettavamo un coinvolgimento nella progettualità, nelle altre città si apre il confronto con le associazioni e con i fruitori delle piste. Ci sono percorsi ciclabili usati poco perchè pericolosi».
Per partecipare alla giornata è possibile iscriversi ed eventualmente noleggiare le bici rivolgendosi alla sede di Ciclofficina, in via Bologna, presso Franco Bici a Corso Mwssina e presso il Park’n’Ride in via Miscello Da Ripe.