Crotone - Smob-Mobility, un nuovo pannello per scoprire la Vrica

Crotone – L’Area SIC (Sito di Interesse Comunitario) di Vrica è al centro di un’iniziativa innovativa con l’installazione di un pannello multimediale lungo il sentiero che parte da via Russia. Questo...

A cura di Redazione
15 settembre 2024 21:49
Crotone - Smob-Mobility, un nuovo pannello per scoprire la  Vrica -
Condividi

Crotone – L’Area SIC (Sito di Interesse Comunitario) di Vrica è al centro di un’iniziativa innovativa con l’installazione di un pannello multimediale lungo il sentiero che parte da via Russia. Questo strumento permetterà ai visitatori di ottenere informazioni utili sul sito, semplicemente inquadrando un QR-code con il proprio smartphone, rendendo l’esperienza di visita più interattiva e informativa.

L’evento, che vedrà presto una seconda installazione in un altro punto dell’area, fa parte del progetto Smob-Mobility della Fondazione con il Sud. L’iniziativa ha coinvolto 15 partecipanti di 5 nazionalità diverse dell’associazione Informagiovani, ospiti dei campi WWF Crotone. Ad accompagnare il gruppo c’era il professor Antongiulio Cosentino, profondo conoscitore dell’area, che ha guidato i presenti attraverso le bellezze geologiche e paesaggistiche del territorio.

Questo progetto punta a valorizzare il territorio crotonese, unendo sostenibilità ambientale e innovazione, per rilanciare le sue meraviglie naturali e paesaggistiche.

Obiettivi del Progetto
  1. Promozione e Valorizzazione del Territorio: L’iniziativa mira a mettere in luce le bellezze naturali e geologiche dell’Area SIC di Vrica, attirando un maggior numero di visitatori e promuovendo un turismo sostenibile.
  2. Educazione Ambientale: L’installazione di pannelli multimediali lungo i sentieri non solo offre informazioni utili ai visitatori, ma funge anche da strumento educativo per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione ambientale.
  3. Inclusività e Partecipazione: Coinvolgendo partecipanti di diverse nazionalità, il progetto promuove l’inclusività e la collaborazione interculturale, arricchendo l’esperienza di tutti i partecipanti e favorendo lo scambio di conoscenze e culture.
Benefici Attesi
  • Aumento del Turismo: La facilità di accesso alle informazioni e l’interattività dell’esperienza di visita possono attrarre un pubblico più ampio e diversificato.
  • Sensibilizzazione Ambientale: Educare i visitatori sulle peculiarità geologiche e paesaggistiche dell’area può contribuire a una maggiore consapevolezza e rispetto per l’ambiente.
  • Sviluppo Sostenibile: Promuovendo un turismo responsabile e sostenibile, l’iniziativa può contribuire alla preservazione dell’area per le future generazioni.

In conclusione, l’installazione del pannello multimediale nell’Area SIC di Vrica rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del territorio crotonese, unendo tecnologia, educazione e sostenibilità in un’unica iniziativa innovativa.

Segui CalabriaOk