Crotone - Sicurezza e Prevenzione: il Questore intensifica le misure contro violenze, truffe e illegalità

Crotone – Nel costante impegno quotidiano della Polizia di Stato per garantire ordine e sicurezza pubblica, le misure di prevenzione si confermano uno strumento fondamentale. Queste azioni non solo m...

A cura di Redazione
09 aprile 2025 07:11
Crotone - Sicurezza e Prevenzione: il Questore intensifica le misure contro violenze, truffe e illegalità -
Condividi

Crotone – Nel costante impegno quotidiano della Polizia di Stato per garantire ordine e sicurezza pubblica, le misure di prevenzione si confermano uno strumento fondamentale. Queste azioni non solo mirano a contrastare comportamenti socialmente pericolosi, ma anche a riqualificare il territorio e a migliorare la qualità della vita e la percezione di sicurezza dei cittadini.

In questo quadro operativo, la Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Crotone ha svolto un ruolo centrale, applicando le normative in materia di prevenzione — sia tipiche che atipiche — in stretta collaborazione con il Questore, Renato Panvino, autorità provinciale di pubblica sicurezza.

Durante il mese di marzo, sono stati adottati numerosi provvedimenti di prevenzione:

  • 6 DASPO, di cui 2 in ambito extrasportivo, per comportamenti pericolosi per l’ordine pubblico.
  • 4 ammonimenti per casi di stalking e violenza domestica.
  • 16 avvisi orali, volti a richiamare soggetti segnalati al rispetto della legalità.
  • 3 fogli di via obbligatori: due da Verzino e uno da Crotone, per tentata truffa aggravata ai danni di anziani e per violazione della normativa sugli stupefacenti. In tutti i casi, ai destinatari è stato imposto il divieto di ritorno nei rispettivi Comuni per un periodo tra uno e due anni.

Sempre nel mese di marzo, il Tribunale di Crotone ha accolto la proposta del Questore, disponendo 2 misure di sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno della durata di due anni ciascuna, nei confronti di soggetti coinvolti in episodi violenti in ambito relazionale-affettivo.

Le misure adottate evidenziano l’efficacia di una strategia fondata su un’intensa attività di controllo del territorio, sia nel capoluogo che nei Comuni della provincia, con un’attenzione particolare alle situazioni che coinvolgono vittime vulnerabili.
Un’azione di prevenzione mirata, che conferma la volontà delle istituzioni di intervenire con fermezza e tempestività per garantire la sicurezza collettiva.

Segui CalabriaOk