Crotone rende omaggio a Faga, l'ultimo talent scout del calcio
Crotone – Il campo di Tufolo, dove un tempo tante squadre tenevano i propri allenamenti, sarà inaugurato a giorni perchè quasi pronto. Si trova in via Gioacchino di Vittorio, ma per la maggior parte d...

Crotone – Il campo di Tufolo, dove un tempo tante squadre tenevano i propri allenamenti, sarà inaugurato a giorni perchè quasi pronto. Si trova in via Gioacchino di Vittorio, ma per la maggior parte dei crotonesi non ha certo bisogno di presentazioni.
Una piccola cittadella dello sport, era stato detto, con beni e servizi per questa parte di città. La piccola palestra all’aperto è divenuta uno spazio di socialità oltre che di sport, mentre oltre il Settore B e la Piscina Olimpionica, via Gioacchino da Fiore avrà le due strutture geodetiche e il famoso campo di Tufolo.
Per quest’ultimo è stato pubblicato l’avviso esplorativo per la manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione. Si tratta di uno storico campo da calcio riqualificato in erba sintetica ed omologato LND, è prevista una struttura polivalente all’aperto per basket e pallavolo, locali spogliatoio riqualificati, impianto fotovoltaico, una tribuna per spettatori, servizi per spettatori , area parcheggio di 350 mq ed impianto di illuminazione con torri faro.
L’inaugurazione del Campo di Tufolo, che avverrà a giorni, rappresenta un momento di grande significato per la comunità crotonese e un omaggio commovente a Giuseppe Faga, il talent scout che ha dedicato la sua vita a scoprire e coltivare giovani talenti calcistici. Intitolare il campo a Faga è un riconoscimento alla sua instancabile dedizione e alla sua capacità di trasformare le vite di tanti ragazzi che, grazie a lui, hanno trovato una via d’uscita dalla strada e una possibilità di costruirsi un futuro migliore.
Giuseppe Faga non si è limitato a scoprire potenziali calciatori; ha coltivato uomini. Grazie ai suoi sforzi, molti giovani hanno imparato valori fondamentali come la disciplina, il sacrificio e il rispetto, prima ancora di diventare atleti professionisti. Alcuni di questi giovani sono riusciti a realizzare il sogno di una carriera nel calcio, mentre altri hanno trovato altre strade per esprimere il proprio talento e perseguire i loro obiettivi, sempre portando con sé gli insegnamenti.
Ciò che rende la figura di Giuseppe Faga ancora più straordinaria è il fatto che ha investito le proprie risorse personali in questa missione. Ha messo tutto di tasca propria, affrontando spesso spese ingenti, dimostrando un altruismo e una generosità rari. L’inaugurazione del Campo di Tufolo non è solo una celebrazione del calcio e delle strutture riqualificate, ma un tributo a un uomo che ha rappresentato un faro di speranza e un esempio di come la passione e la dedizione possano cambiare la vita di molti.