(VIDEO) Crotone - Quattro anni di crescita e visibilità: il bilancio del Consiglio dell’Ordine degli Architetti

Crotone – Si è tenuta presso la sede del Consiglio dell’Ordine di via Terranova l’assemblea conclusiva del mandato 2021–2025, un momento di confronto con gli iscritti e di sintesi del lavoro svolto ne...

A cura di Redazione
21 maggio 2025 10:00
(VIDEO) Crotone - Quattro anni di crescita e visibilità: il bilancio del Consiglio dell’Ordine degli Architetti -
Condividi

Crotone – Si è tenuta presso la sede del Consiglio dell’Ordine di via Terranova l’assemblea conclusiva del mandato 2021–2025, un momento di confronto con gli iscritti e di sintesi del lavoro svolto nell’ultimo quadriennio. A tracciarne un bilancio è stato il presidente uscente Francesco Livadoti, che ha definito l’esperienza appena conclusa come un percorso intenso, lungo e ricco di soddisfazioni, in cui l’Ordine degli Architetti di Crotone ha saputo conquistare una visibilità nazionale, ponendosi come punto di riferimento per iniziative, riflessioni e proposte.

Tra le attività più significative, il presidente ha ricordato l’impegno sul fronte del progetto per Piazza Pitagora, per il quale è stato promosso un concorso di idee aperto ai colleghi, ai professionisti e alla cittadinanza. Una proposta collettiva, nata dalla volontà di ripensare uno dei luoghi simbolo della città, ancora oggi in attesa di ricevere impulso da parte degli uffici competenti.

Livadoti ha sottolineato come non sia semplice condensare un quadriennio così denso in poche parole, ma ha voluto comunque richiamare alcune tappe emblematiche, tra cui “Mediterranei Invisibili”, evento ospitato nel 2023 con la partecipazione dell’architetto Alfonso Femia. In quella occasione Crotone, insieme a Siracusa, è entrata nel percorso della Binaria dello Stretto, confermando la volontà di aprirsi a reti e visioni più ampie.

Altro passaggio fondamentale è stata la nomina dell’Ordine di Crotone a coordinatore degli Ordini del Sud, con il coinvolgimento di 25 realtà professionali. Un incarico che ha permesso di portare le istanze dei colleghi e del territorio sui tavoli nazionali, rafforzando la voce degli architetti crotonesi nel panorama italiano.

Di grande rilevanza anche la nascita della Fondazione degli Architetti, realizzata in coincidenza con i trent’anni dalla fondazione dell’Ordine. Uno strumento concreto, pensato per ampliare le opportunità di lavoro e collaborazione tra i professionisti, attraverso progettualità condivise e iniziative aperte.

Nel corso del mandato si sono svolti anche il Festival dell’Architettura, organizzato in collaborazione con la Fondazione e Job, e le Feste dell’Architettura e dell’Arte, occasioni di incontro tra cittadini e artisti in tutte le forme dell’espressione creativa. Di particolare significato è stato infine il progetto “100 progetti per Crotone”, pensato per celebrare i cento anni degli Ordini professionali con una raccolta di visioni e proposte sul futuro del territorio.

L’assemblea si è chiusa con l’annuncio delle candidature per il nuovo Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2025–2029, segnando l’avvio di una nuova stagione.

Segui CalabriaOk