Crotone - Presto inizieranno i lavori per costruire il nuovo Gravina
Crotone – Sono stati aggiudicati i lavori del primo lotto per la realizzazione del nuovo liceo Gravina che sorgerà nel quartiere Acquabona. A confermarlo è il presidente della Provincia di Crotone Ser...

Crotone – Sono stati aggiudicati i lavori del primo lotto per la realizzazione del nuovo liceo Gravina che sorgerà nel quartiere Acquabona. A confermarlo è il presidente della Provincia di Crotone Sergio Ferrari che già nel corso della conferenza stampa di fine anno aveva inteso evidenziare l’impegno dell’ente intermedio sul mondo della scuola e soprattutto sull’edilizia scolastica. Un importante passo in avanti in un progetto che attende di vedere la luce da decenni. Dopo annunci, manifestazioni e lungaggini burocratiche, sembra essere la volta buona per la posa della prima pietra e per far sperare a docenti e studenti, di avere in poco tempo un edificio scolastico dignitoso, sicuro e anche bello. Insomma presto si aprirà il cantiere, anche se in realtà uno è già stato allestito.
Attualmente, come riferisce lo stesso Ferrari, sono in corso dei sopralluoghi congiunti con Sovrintendenza e con il Comune di Crotone visto che nella zona impatta anche il più ampio progetto Antica Kroton. «Si stanno valutando una serie di interventi – spiega il Preseidente – per avviare il cantiere. Si tratta di uno step tecnico che abbiamo deciso di mettere in campo prima dell’inizio della fase di costruzione. Preferiamo insomma perdere tempo prima ed evitare, per quanto possibile, che in itire potremmo scontrarci con rinvenimenti archeologici che metterebbero a rischio la prosecuzione dei lavori». La preoccupazione di molti è da sempre questa: la zona è un’area archeologica; ricordiamo che i primi lavori furuno iniziati nel 2004 e quasi subito bloccati proprio dalla Sovrintendenza per il ritrovamento di reperti. Cosa è stato trovato? Lo si legge anche nell’accordo sottoscritto da Comune e Provincia: «Nel 2011 si eseguì un’ampia campagna di scavo di verifica preventiva dell’interesse archeologico afferente il progetto di realizzazione del nuovo Istituto scolastico Gravina, in via Giorgio La Pira – in località Acquabona, ha restituito tre unità abitative del quartiere centrale di Kroton, costeggianti due stenopoi, abbandonate nel IV secolo a.C.». Questo primo finanziamento è pari a 2 milioni e mezzo di euro appaltati a settembre 2023. Se questo primo lotto sembra dunque essere pronto a partire senza troppi ritardi, si tiene alta l’attenzione sulle altre risorse, quelle che dovrebbero arrivare dalla Regione Calabria e che ammontano a 5 milioni e che deve essere messo, sempre per il Gravina, sulla nuova programmazione. V. R.