Crotone - Parte la rivoluzione nel centro storico

Volontari e associazioni insieme per sensibilizzare cittadini e turisti sul rispetto del centro storico e dell’ambiente

A cura di Redazione
12 novembre 2025 13:00
Crotone - Parte la rivoluzione nel centro storico  -
Condividi

Promuovere comportamenti civili e rispettosi dell’ambiente è l’obiettivo dell’iniziativa “Non lasciare rifiuti qui!”, che si terrà venerdì 14 novembre 2025 nel centro storico di Crotone. L’evento è promosso da associazioni e cooperative locali, patrocinato dal Comune e realizzato in collaborazione con AKREA.

L’iniziativa coinvolge un ampio partenariato: Associazione Amici del Tedesco, Centro Turistico Giovanile Kroton, Cooperativa sociale Agorà Kroton, Cooperativa sociale Noemi, Cooperativa sociale One, Fondazione Santa Critelli e WWF Crotone.

Dalle ore 08.00 alle 11.00, un gruppo di giovani volontari distribuirà materiale informativo in via Giovanni Battista De Nola Molise (dietro via Pitagora, nei pressi del Duomo). I volantini, stampati in italiano, inglese e francese, riportano il messaggio: “Non lasciare i rifiuti qui. Questo spazio è di tutti. Manteniamolo pulito. Lasciare la spazzatura danneggia l’ambiente e il benessere di chi lo vive. L’abbandono dei rifiuti è vietato per legge. Chi trasgredisce può essere segnalato alla Polizia Locale e ricevere una sanzione amministrativa.”

La campagna vuole spiegare ai cittadini e ai frequentatori del centro storico che i rifiuti non vanno abbandonati per strada in pieno giorno, ma conferiti secondo le regole stabilite.

Ogni mattina gli operatori di AKREA raccolgono i cumuli di immondizia, ma pochi minuti dopo – in alcuni punti – si riformano accumuli di rifiuti, un gesto di inciviltà che danneggia l’immagine e la vivibilità del centro storico.

“Non si tratta solo di decoro urbano, ma di rispetto per la città e per chi la abita. L’abbandono dei rifiuti è un gesto che ferisce il cuore del nostro centro storico. Con questa iniziativa vogliamo ricordare che la pulizia è una responsabilità collettiva: ognuno può fare la propria parte”, dichiara l’assessore all’Ambiente Angela Maria De Renzo.

“Ringraziamo i giovani volontari e le associazioni per l’impegno e la collaborazione. Il nostro obiettivo è sensibilizzare, ma anche far capire che è importante rispettare le regole. I quartieri e il centro storico devono tornare ad essere luoghi di bellezza e convivenza civile”, aggiunge l’assessore ai Quartieri Giovanna Lamanna.

Segui CalabriaOk