Crotone, nuovo servizio per i 300 alloggi: approvato il progetto esecutivo per il Bike Sharing

Un progetto che vede un investimento finanziario di circa 500.000 euro

A cura di Redazione
02 ottobre 2025 16:35
Crotone, nuovo servizio per i 300 alloggi: approvato il progetto esecutivo per il Bike Sharing -
Condividi

Crotone - Su proposta dell’assessore al PNRR Luca Bossi la Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del servizio di bike sharing nel quartiere 300 alloggi

Un progetto che vede un investimento finanziario di circa 500.000 euro, finalizzato all’introduzione di servizi di mobilità sostenibile e attrezzature a supporto della collettività, tali da garantire e migliorare l’accessibilità ad un’area oggetto di importanti investimenti di rigenerazione urbana. Lo stesso, è mirato soprattutto a garantire un servizio a favore dell’indotto turistico, sportivo e culturale.

La soluzione progettuale è stata quella di prevedere dei parcheggi suddivisi in isole a raso rispetto al piano stradale, così da garantire la piena mobilità per le persone diversamente abili.

L’intervento principale prevede la riqualificazione dell’area antistante il quartiere denominato “300 alloggi” che complessivamente consta attualmente di un piazzale libero di circa 3500 mq, con la creazione di un hub parking integrato con un sistema di ciclo-posteggio attrezzato con bici classiche ed elettriche. Da tale hub i cittadini potranno muoversi con mobilità pubblica ovvero mobilità sostenibile verso gli altri hub cittadini previsti in progetto.

L’hub parking sarà composto, nel suo complesso, da 65 stalli parcheggio così suddivisi. Alcuni dei quali alimentati da un impianto fotovoltaico:

- N° 5 stalli per persone diversamente abili;

- N° 2 stalli “rosa” per donne in gravidanza;

- N° 3 stalli per auto elettriche dotate di colonnina di ricarica veloce;

- N° 15 stalli per ciclomotori;

- N° 40 stalli classici per auto;

- N° 2 stalli per autobus di cui uno dedicato a sosta lunga ed uno dedicato alle linee urbane;

- N° 12 stalli per postazioni bici classiche ed e-bike

Saranno inoltre installate 5 postazioni di cicloposteggio (bike sharing) nelle seguenti aree:

•Piazza Pitagora, rappresenta il collegamento con il centro cittadino;

•L’autostazione dei bus ubicata nel quartiere i Fondo Gesù, rappresenta il punto nevralgico di scambio della mobilità pubblica in quanto hub di concentrazione di tutte le linee urbane ed extra-urbane.

•La stazione ferroviaria, punto di arrivo e concentrazione delle linee regionali e interregionali;

•Infine Largo Gaele Covelli, punto di inizio del viale che porta al lungomare cittadino che da sempre rappresenta la zona più frequentata dai giovani e dai turisti.

Pertanto l’idea progettuale è quella di creare un hub di scambio su di un’arteria principale di collegamento tra periferia e centro città e tra ingresso sud di Crotone e centro città, ove poter parcheggiare attuando uno scambio tra mobilità privata a quella pubblica ovvero a quella sostenibile.

Nelle aree destinate a parcheggio sono previste alberature e aree verdi che garantiscano ombreggiamento e permettano una migliore mitigazione ambientale delle superfici più ampie. Le alberature sono disposte opportunamente in maniera da fornire ombra sugli stalli, sia come elementi singoli che in filari.

L’illuminazione sarà garantita dall’installazione di n° 15 lampioni led fotovoltaici.

La sola pensilina sita in “Rione 300 alloggi” verrà allestita in maniera più complessa con l’implementazione di 4 pannelli fotovoltaici posti sulla copertura, così da poter gestire in maniera energeticamente autonoma l’intero sistema di ricarica bike ed auto elettriche, nonché gli elementi hardware di gestione del servizio.

"E' un progetto su cui l'amministrazione punta molto e che da l'avvio a un processo che ci auguriamo diventi irreversebile verso la sostenibilità ambientale. Introdurre un sistema di mobilità sostenibile nella cerniera della città è un segnale importante, e siamo certi darà valore aggiunto a tutta un'intera comunità. Sarà inoltre un elemento non indifferente di rigenerazione urbana e collegherà funzionalmente il quartiere sud della città al centro cittadino. Ringrazio l'ufficio di competenza e in particolare l'ingegnere Blandino per il lavoro svolto” dichiara l’assessore Bossi.

Segui CalabriaOk