Crotone - Nuovo appuntamento musicale con la Beethoven Acam
Crotone – Dopo la breve pausa Pasquale riprende l’attività artistica della Società Beethoven Acam di Crotone, Sabato 06 Aprile 2024, nell’Auditorium del Liceo Musicale “O.Stillo” a Crotone, alle ore 1...

Crotone – Dopo la breve pausa Pasquale riprende l’attività artistica della Società Beethoven Acam di Crotone, Sabato 06 Aprile 2024, nell’Auditorium del Liceo Musicale “O.Stillo” a Crotone, alle ore 18.00, sarà di scena il duo pianistico a quattromani Rebecca Rita Ventrella e Annamaria Fortunato che eseguirà musiche di Mozart, Ravel, Rachmaninoff.
Domenica invece alle ore 19,00 nel suggestivo castello carafa di S.Severina suonerà il pianista Antonio Rubino con in programma musiche di Scarlatti, Beethoven, Chopin, Liszt.
Rebecca Rita Ventrella
Si è formata con Angela Montemurro e Filippo Balducci presso il Conservatorio di Bari dove ha conseguito il Diploma in pianoforte con il massimo dei voti. Ha proseguito gli studi conseguendo il Diploma accademico di II livello in Pianoforte ad indirizzo didattico con lode e menzione d’onore, con la motivazione “per la comprensione del discorso musicale, l’equilibrio e la padronanza pianistica, supportati da un notevole senso del colore”.
Ha partecipato a Masterclass con importanti figure del panorama musicale internazionale, quali Konstantin Bogino, Michael Wladkowski, Riccardo Risaliti, Bruno Canino, Daniel Rivera e ha frequentato il Corso annuale di perfezionamento presso la European Arts Academy “Aldo Ciccolini”.
Ha vinto premi in concorsi nazionali e internazionali, classificandosi sempre nelle prime posizioni.
Si è esibita presso il Piano City Napoli 2018, presso il Festival Pianistico di Corato nel 2018 e nel 2021, a Crotone per la Società Beethoven A. C. A. M, per le Stagioni dell’Eurorchestra da camera di Bari diretta dal M° Francesco Lentini, con la quale nella stagione 2022-2023 ha eseguito il Balletto La Scatola dei Giocattoli di Debussy trascritto dal M° Angela Montemurro. Di lei si è detto “Fluidità, fraseggio declamato ma mai retorico, freschezza d’ispirazione e fantasia coloristica sono state alcune delle caratteristiche più evidenti del recital della Ventrella. Il suono, sempre plastico, riservava inaspettate velature e luminosità facendo emergere con naturalezza tutta la pienezza della elevazione spirituale delle opere interpretate.”
Suona stabilmente in duo pianistico con Annamaria Fortunato, con la quale frequenta il Corso di perfezionamento con il M° Daniel Rivera presso l’Accademia Stefano Strata.
Annamaria Fortunato
Si è diplomata in Conservatorio nel 2014 con il massimo dei voti sotto la guida della prof.ssa Angela Montemurro. Nel 2016 ha conseguito la laurea di II livello in pianoforte ad indirizzo solistico con 110 e lode seguita dal M° Filippo Balducci, con il quale continua a perfezionarsi.
E’ stata premiata in oltre venti Concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
Ha partecipato a Masterclass e Corsi di Perfezionamento tenuti dai M° Joaquin Soriano, Marta Grilletti, Michele Marvulli, Alessandro Deljavan, Michael Wladkoski, Klaus Hellwi e Daniel Rivera.
Si è esibita in concerto numerose volte come solista per la Rassegna “Giannini”, per l’Associazione “Amadeus”, per la fondazione “Piccinni, per l’Associazione “EurOrchestra”, a Trani presso l’Accademia “Aldo Ciccolini” , a Corato per il “Festival pianistico Città di Corato”, a Foggia al Teatro “U. Giordano” e a Napoli al Castello “Maschio Angioino” in occasione del Piano city Napoli 2018. Si è esibita in duo (pianoforte-violino) per il Festival pianistico “Città di Corato” e presso la Sala Monacelle di Casamassima, e in trio (pianoforte-clarinetto-voce) per l’Epidaurus Festival – Cavtat in Croazia.
Ha eseguito più volte il Concerto n.5 in fa minore di Bach BWV 1056 eseguendolo con l’Eurorchestra da camera di Bari presso gli Archivi di Stato di Bari e la Chiesa “San Carlo Borromeo”, e nella versione per pianoforte e quintetto d’archi nella Saletta dell’Auditorium “Nino Rota” di Bari e presso la Sala Monacelle di Casamassima. Suona stabilmente in duo pianistico con Rebecca Rita Ventrella, con la quale frequenta il Corso di perfezionamento con il M° Daniel Rivera presso l’Accademia Stefano Strata.
Antonio Rubino
Nato a Lamezia Terme nel 2007, inizia ad avvicinarsi allo studio del pianoforte all’età di 12 anni.
Seguito dal M° Tatiana Malguina compie in breve tempo importanti passi nello sviluppo della sua passione e talento approfondendo lo studio dello strumento e incontrando così il suo autore preferito, F. Chopin.
A poco più di due mesi dagli inizi dei suoi studi, si esibisce alla V Edizione della Rassegna Gran Premio Internazionale “Città di Corigliano Rossano” tenutasi il 17 Luglio 2019.
Nel febbraio 2020 partecipa alla XV Edizione “La Città della Musica” , concerto dedicato ai giovani talenti.
Nell’Agosto 2021 partecipa alla Rassegna “Coro Piano City” tenutosi a Rossano.
Attualmente frequenta il quarto anno del Liceo musicale “Tommaso Campanella” ed è iscritto al Conservatorio Statale di Musica “Stanislao Giacomantonio” nella classe di pianoforte, seguito dal Maestro Rodolfo Rubino.