Crotone - Nuovi murales in città "per un museo a cielo aperto"
Crotone – Parte un progetto che ha inizio nel 2024 e si concluderà nel 2026: un investimento per la “Street Art” per rendere Crotone un museo a cielo aperto e che racconti con dei murales la storia de...

Crotone – Parte un progetto che ha inizio nel 2024 e si concluderà nel 2026: un investimento per la “Street Art” per rendere Crotone un museo a cielo aperto e che racconti con dei murales la storia della città, partita con Rino Gaetano nei 300 alloggi, e che continuerà proprio in questo quartiere e che riguarderà anche via Giuseppe di Vittorio in due punti specifici, ovvero vicino il palazzo dell’Inps e all’uscita della città (prima della “Villa degli artisti, a Fondo Gesù).
Il progetto è nell’ambito del piano di investimenti di Eni, “con un intervento specifico che deve creare bellezza in città”, come ha riferito questa mattina il vice sindaco Sandro Cretella in un’apposita conferenza stampa tenuta insieme al sindaco di Crotone Vincenzo Voce, il presidente della Commissione Cultura Domenico Lo Guarro, e Gulia Urbana, la rassegna itinerante di Rogliano (Cosenza) dedicata alla street art, che ogni anno coinvolge artisti diversi, e che a Crotone realizzerà diverse opere “ispirandosi ai personaggi della Magna Grecia” entro il 2026.
Una progettualità triennale, “con un cambio di passo con ripensamento strategico della Street Art”, con un investimento di 100 mila euro per “un nuovo modo di vivere ed abitare la città”, come ha ricordato lo stesso Lo Guarro.
Tre i punti interessati dall’arte urbana di “Gulia Urbana” per il progetto che prende il nome di KR.I.U (Krotone identità urbane). Ad illustrare i progetti sono stati questa mattina il direttore artistico di Gulia Urbana, Giacomo Marinaro, e Matteo Falbo dell’associazione “Rublanum” che è all’inteno appunto del collettivo Gulia Urbana. “Noi vogliamo raccontare cos’è la Calabria – ha detto Matteo Falbo – e per noi è importante che questi artisti vengano a Crotone e provino la sardella o vivano nel territorio, così per poi raccontarlo sui murales”.
Per Gulia Urbana che curerà il progetto arriveranno artisti di fama nazionale ed internazionale tra Via Di Vittorio e Via Mastracchi (300 alloggi, su due pareti vicine il murale di Rino Gaetano).
L’edizione 2024 si svolgerà dal 28 maggio al 6 giugno: in questi 10 giorni, gli artisti Kraser (Spagna), Piet Rodriguez (Belgio), Aches (Irlanda), Kitsune (Belgio) daranno forma al proprio estro artistico realizzando contemporaneamente le proprie opere di street art su quattro pareti di edifici di edilizia economica e popolare in Via Gullo (1), Via Mastracchi (1) [entrambi sono nei 300 alloggi] e Via G. Di Vittorio (2).