Crotone - Monitoraggio dell’Esaro: nuovi strumenti all’avanguardia

Crotone – Mettere al sicuro, con un sistema di allerta preventivo, le popolazione che vivono a ridosso del fiume per evitare eventi catastrofici che potrebbero mettere a repentaglio la vita altrui o c...

A cura di Redazione
11 maggio 2023 17:30
Crotone - Monitoraggio dell’Esaro: nuovi strumenti all’avanguardia -
Condividi

Crotone – Mettere al sicuro, con un sistema di allerta preventivo, le popolazione che vivono a ridosso del fiume per evitare eventi catastrofici che potrebbero mettere a repentaglio la vita altrui o causa morti:  se ne è discusso ieri, presso il palazzo del Comune di Crotone, in una partenariato tra pubblico e privato, ovvero Regione Calabria, Comune di Crotone, Ifm Software & Servizi, Polo Net e Università della Calabria. Presente nel convegno l’assessore ai Lavori Pubblico Rossella Parise.

Un progetto di ricerca, dunque, per affrontare i rischi geologici: «Sono rischi molto importanti nel nostro territorio in particolare nel caso del comune di Crotone – ha dichiarato Antonio Spagnolo di Ifmil bacino dell’Esaro ha provocato spesso alluvioni con conseguenze anche tragiche qualche anno fa» .

Tra i vari assi dei sistemi dei progetti di ricerca, la Regione Calabria ha dunque individuato il sistema dei rischi dell’ambiente e dei rischi idrogeologici e IFM si è occupata così, nella sua veste di azienda di informatica, di realizzare la piattaforma di IOT che prende i dati dai sensori le elabora e li espone graficamente su un portale che è destinato agli operatori comunali per poter monitorare appunto lo Stato dell’Esaro e avvisare la cittadinanza di possibili esondazioni.

«Tutto questo in tempo reale perché, grazie alla collaborazione di Polo Net che è stato uno dei nostri fornitori di ricerca, abbiamo installato una serie di strumentazioni e di sensori che permettono di valutare se ci sono sia sensori idrometrici, quindi che permettono di valutare il livello del fiume, e quindi stimare la portata, sia stazioni meteorologiche che permettono di avere  in tempo reale i dati sulle precipitazioni», ha concluso Spagnolo.

«Polo Net è un intermediario dell’Innovazione – ha aggiunto Giancarlo Giacquinta –  pertanto mette in comunicazione le imprese, con le loro risorse e le loro caratteristiche, con il mondo universitario e il mondo della ricerca. In questo progetto specifico per la prevenzione sul rischio alluvione nella città di Crotone abbiamo offerto servizi riguardanti il posizionamento delle stazioni di misura, quindi i drometri sui fiumi e più stazioni meteo in varie parti del territorio del bacino idrografico dell’Esaro, e poi abbiamo fatto servizi di restituzione digitale attraverso droni leader più rilievi topografici di varie sezioni dell’asta fluviale».

 

 

 

Segui CalabriaOk