Crotone meta per l'intercultura, cinque studenti in città per una “settimana di scambio”
Crotone è stata scelta come il luogo da conoscere da una rappresentanza dei 500 studenti internazionali...

Crotone è stata scelta come il luogo da conoscere da una rappresentanza dei 500 studenti internazionali nell’ambito della loro permanenza di quest’anno in Italia con Intercultura.
Sono cinque gli adolescenti che hanno scelto di trascorrere una settimana nella nostra città per conoscere una parte diversa del nostro Paese rispetto a quella dove stanno trascorrendo il loro anno “italiano”, accolti da una famiglia e inseriti in una scuola locale.
Nel corso di questa “settimana di scambio”, le scuole e le famiglie del territorio possono sperimentare, per un breve periodo, l’esperienza di aprire la propria “casa” al mondo, ospitando un giovane di un’altra cultura.
Dal 30 marzo al 6 aprile i ragazzi, guidati dai volontari del Centro locale di Crotone, avranno la possibilità di vivere in una nuova famiglia, frequentare un’altra scuola, conoscere nuovi luoghi e stili di vita rispetto a quelli che hanno iniziato a interiorizzare e ad amare, dal loro arrivo in Italia lo scorso settembre.
I ragazzi che hanno scelto Crotone sono Valentina, cilena, Mikoto, giapponese, Ruben, olandese, Vera, malese e Maya, turca, e arrivano da Treviso, Castellamare, Varese, Arezzo e Monza.
Per loro, i volontari di Crotone hanno messo a punto un programma molto intenso, intitolato “Sport e Intercultura: Stessi Valori” pensato per far conoscere e vivere il “tesoro” del territorio.
I ragazzi visiteranno dei punti di interesse storico e culturale della nostra terra: il centro storico di Crotone, con una visita guidata a cura dell’Associazione Dante Alighieri; Capocolonna e il suo museo e parco archeologico insieme al Consorzio Jobel; Monte Fuscaldo con Ibis Crotone e i Diapiri di Zinga, guidati dall’Associazione Halite.
Una parte importante della settimana di scambio sarà dedicata all’aspetto didattico: sono previsti momenti di incontro con gli studenti e di confronto interculturale guidato dai volontari nelle scuole superiori del crotonese che hanno accolto gli studenti: il Liceo Scientifico “Filolao”, il Liceo Classico “Pitagora” e il Liceo musicale “Gravina”.
Il Liceo Scientifico “Filolao” accoglierà i ragazzi stranieri insieme ai suoi studenti nell’auditorium per l’evento finale della settimana di scambio, venerdì 4 aprile, con un ospite d’eccezione. Il regista crotonese Matteo Russo sarà presente all’evento e mostrerà il suo documentario “Lux Santa”, offrendo un importante momento di riflessione e condivisione di realtà che spesso vengono nascoste.
Le attività didattiche non finiscono a scuola: il Club Velico di Crotone darà un contributo fondamentale durante tutta la settimana, coinvolgendo i ragazzi di Intercultura in attività in barca a vela, un modo unico di conoscere a fondo tutto ciò che il territorio crotonese ha da offrire.
Infine, l’altro aspetto fondamentale di questa settimana sarà l’ospitalità nelle famiglie locali che permetterà agli studenti di confrontare stili di vita, usi e costumi diversi rispetto alla zona dove stanno trascorrendo il loro anno in Italia.
I volontari del centro locale di Crotone saranno sempre presenti per supportare le famiglie e gli studenti durante tutte le attività.