Crotone, lo sport a scuola - Esposito: "Un investimento per il futuro dei ragazzi"

Andrea Esposito, delegato Coni ha sottolineato l'importanza di consentire l’uso delle palestre scolastiche alle società sportive del territorio

A cura di Redazione
28 agosto 2025 21:00
Crotone, lo sport a scuola - Esposito: "Un investimento per il futuro dei ragazzi" -
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo - Da una prima analisi effettuata dal Coni Point Crotone riguardo le strutture sportive scolastiche del territorio sono emerse diverse “indisponibilità” relative alle palestre degli istituti scolastici. Infatti, alla luce di quanto è stato comunicato dalle competenti Istituzioni provinciali e comunali interpellate, sono stati messi in evidenza numeri che non soddisfano la richiesta delle società sportive.

Come Delegato CONI della Provincia di Crotone desidero rivolgermi ai Dirigenti scolastici, in particolare delle scuole superiori, per condividere una riflessione sulla reale importanza di consentire l’uso delle palestre scolastiche alle società sportive del territorio.

Lo sport come alleato dell’educazione

Lo sport non è soltanto attività fisica, ma un vero strumento educativo e sociale. Sappiamo che numerosi studi dimostrano che gli studenti che praticano sport con regolarità ottengono risultati scolastici migliori, sviluppano capacità di concentrazione più elevate e acquisiscono valori fondamentali come disciplina, rispetto delle regole, spirito di squadra e resilienza. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità evidenzia che i ragazzi che praticano sport almeno tre volte a settimana hanno una probabilità del 30% superiore di mantenere un buon rendimento scolastico rispetto ai coetanei sedentari. Allo stesso modo, si è dimostrato come lo sport favorisca la riduzione della dispersione scolastica, in particolare nelle aree più fragili.

Le palestre scolastiche come bene comune

Le palestre presenti negli istituti scolastici, sia comunali che della provincia, rappresentano un patrimonio prezioso che non può restare inutilizzato al di fuori dell’orario scolastico. Aprirle alle associazioni sportive significa dare ai giovani la possibilità di crescere in un ambiente sano, sotto la guida di tecnici qualificati, e soprattutto rafforzare il legame tra scuola e territorio.

Concedere l’uso delle palestre non vuol dire “perdere” un bene della scuola, ma piuttosto condividerlo per moltiplicarne il valore. Ogni ora di attività sportiva svolta al pomeriggio diventa un’opportunità in più per i nostri ragazzi di imparare, socializzare e allontanarsi da situazioni di disagio o marginalità.

Un invito alla collaborazione

Il CONI, le federazioni e le società sportive locali sono pronti a collaborare con gli istituti scolastici, nel pieno rispetto delle strutture e con la massima attenzione alla sicurezza. Lavorare insieme significa costruire una comunità più forte, più coesa e capace di offrire ai giovani modelli positivi.

Per questo rivolgo un appello: trasformiamo le palestre scolastiche in luoghi di incontro e crescita aperti, accessibili e vivi. Lo sport è un diritto e un’opportunità, e insieme possiamo garantire che diventi parte integrante della formazione dei nostri ragazzi.

Andrea Esposito

Delegato CONI Crotone


Segui CalabriaOk