Crotone - L'Erasmus+ al liceo Pitagora, scuola sempre più internazionale

Crotone – Si è tenuto ieri mattina 29 maggio nell’ Aula Magna del Liceo Pitagora l’evento di disseminazione dell’accreditamento Erasmus+ del Liceo Pitagora a cui hanno preso parte docenti e studenti c...

A cura di Redazione
30 maggio 2024 11:30
Crotone - L'Erasmus+ al liceo Pitagora, scuola sempre più internazionale -
Condividi

Crotone – Si è tenuto ieri mattina 29 maggio nell’ Aula Magna del Liceo Pitagora l’evento di disseminazione dell’accreditamento Erasmus+ del Liceo Pitagora a cui hanno preso parte docenti e studenti che hanno partecipato alla mobilità Erasmus+ dell’anno scolastico in corso.

Il Liceo Pitagora ha ottenuto l’accreditamento per quattro anni e ha cominciato quest’anno il suo percorso. L’evento ha preso il via con l’intervento della prof.ssa Natascia Senatore, Dirigente Scolastico del Liceo, che ha, sin dall’inizio, stimolato tutte le azioni necessarie nel coinvolgimento della scuola nel piano Erasmus+ che sta portando l’istituzione scolastica in un’ottica sempre più internazionale.

All’evento ha partecipato sua Eccellenza il Prefetto la dott.ssa Franca Ferraro da sempre vicina a tutte le occasioni di crescita della scuola sul territorio e l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Crotone Nicola Corigliano che ha manifestato il suo sostegno e quello del Comune in questa grande opportunità di crescita.

E’ seguito l’intervento della prof.ssa Ornella Pegoraro Ambasciatrice Erasmus+ per la Calabria che ha presentato le nuove opportunità del Programma Erasmus+ 2021-2027 per il settore scuola, con particolare focus su quelle offerte dall’Accreditamento e dalla piattaforma eTwinning. Infine, quale membro della rete Europe Direct, ha sottolineato l’importanza del voto nelle prossime elezioni europee dell’8 e 9 Giugno, promuovendo il video “Usa il tuo voto. O altri decideranno per te”.

All’evento ha partecipato anche la classe 5A guidata dalla docente Ada Fabiano, che ha realizzato un video nell’ambito del progetto EPAS (European Parliament Ambassador School) per spiegare l’importanza del voto democratico in vista delle prossime elezioni europee.

La parte centrale dell’evento è stata dedicata alle testimonianze delle mobilità Erasmus+ effettuate quest’anno. La prof.ssa Rossella Cellini ha riportato l’esperienza formativa del corso strutturato sulla lingua inglese a Malta seguito da un gruppo di docenti della scuola e, in quanto referente per lo scambio culturale, ha evidenziato le opportunità dell’incontro con altri paesi e culture.

E’ stata infine la volta del racconto sulla mobilità studentesca avvenuta con 6th Senior High School of Acharnes di Atene. La prof.ssa Cecilia Gugliuzzo ha illustrato il bellissimo lavoro realizzato in occasione dello scambio realizzato sotto forma di servizio giornalistico in cui Avatar di antichi personaggi greci legati alla storia di Crotone hanno illustrato opere d’arte e bellezze paesaggistiche del territorio il cui retaggio magno greco è ancora oggi molto profondo. Gli studenti hanno raccontato l’esperienza umana del viaggio e dell’incontro con i compagni greci che verranno qui a Crotone in Ottobre.

L’evento è stato ulteriormente impreziosito dalle note e dalla voce della studentessa Elisabetta Campisi.

Segui CalabriaOk