Crotone - L'Askos torna ''a casa'' con Cinalci Estate
Crotone – CINALCI ESTATE la settima Edizione parte domani 21 agosto con il primo appuntamento, al Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna. Attraverso il documentario realizzato dal regista e docu...

Crotone – CINALCI ESTATE la settima Edizione parte domani 21 agosto con il primo appuntamento, al Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna.
Attraverso il documentario realizzato dal regista e documentarista Antonio Martino, si andrà alla scoperta della vicenda dell’Askòs (uno dei simboli del pitagorismo) [conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Crotone], reperto magno-greco risalente al V-IV secolo a.C. raffigurante una sirena, un raro oggetto rinvenuto a Strongoli nel 1983 da tombaroli durante uno scavo clandestino che, dopo essere stata venduta illegalmente ad un ricettatore di Bari per 10 milioni e una mucca, finisce poi per essere acquisita dal Getty Museum di Malibù (Los Angeles) per 600mila dollari. E’ attualmente custodita e visionabile nel Museo di Crotone.
A seguire vi saranno particolari sonorità live del concept album Malutempu con Antonio Olivo e la sua band. Il cartellone di Cinalci Estate è stato presentato questa mattina presso la Casa della Cultura dall’assessore alla Cultura Nicola Corigliano, Antonio Laino presidente di Cinalci e Claudio Borrelli, della Compagnia dello Jonio.
“Askòs – Il canto della Sirena”, il film diretto da Antonio Martino e scritto insieme a Francesco Mollo, riceve il “Premio Università di Firenze” al Firenze Archeofilm 2024.
Presentato questa mattina alla Casa della Cultura il programma *Cinalci Estate VII Edizione* realizzato grazie al sostegno del Comune di Crotone e della Calabria Film Commission
Primo appuntamento domani 21 agosto ore 21.00 Giardini di Hera – Museo di Capo Colonna con “Askòs – Il Canto della Sirena”.

