Crotone, l'archeologa Racheli: «Negli scavi sotto la Bper si legge l'arco di vita di Kroton»

Crotone – Vi abbiamo raccontato questa mattina nel nostro servizio (leggi qui) l’apertura del sito archeologico di Kroton in via Napoli. Una vasta cittadina, e tre epoche diverse, raccontate dalle pie...

A cura di Redazione
15 febbraio 2023 18:00
Crotone, l'archeologa Racheli: «Negli scavi sotto la Bper si legge l'arco di vita di Kroton» -
Condividi

Crotone – Vi abbiamo raccontato questa mattina nel nostro servizio (leggi qui) l’apertura del sito archeologico di Kroton in via Napoli. Una vasta cittadina, e tre epoche diverse, raccontate dalle pietre illuminate da forti luci, in attesa che siano proprio gli studenti del comprensorio crotonese a far visita al sito della Bper Banca. Questa mattina a tenere a battesimo la riapertura, dopo i sopralluoghi dell’ente comunale di Crotone, sono state alcune classi del Liceo Classico Pitagora, con gli studenti accompagnati dalla archeologa Agnese Racheli che ha lavorato lì, nel sito archeologico che si trova nei sotterranei della BPER Banca di via Napoli, e che ha illustrato agli studenti crotonesi cosa c’è sotto i nostri piedi.

Siamo nel centro città, alle spalle del palazzo comunale: “L’importante è che la cittadinanza capisca quello che c’è qui sotto – ci ha detto l’archeologa  – e in questi scavi si legge, anche se in difficoltà, una stratificazione che attraversa un arco di tutta la vita della  città, e di poter cogliere le trasformazioni dell’abitato antico”.

Un sito stratificato dunque in più parti: “Si vede chiaramente che c’è un periodo di decadenza in due momenti, e infine i resti evidenziano che in età romana l’abitato si è ristretto nei pressi del Castello Carlo V”.Una delle prime visite al sito è stata prevista in occasione della prossima Carnival Race che si terrà a partire dal 17 febbraio:

Segui CalabriaOk