Crotone - La poetessa Alessandra Perziano travolta dall'affetto dei suoi lettori

Crotone – Grande partecipazione lo scorso mercoledì alla presentazione della nuova opera di Alessandra Perziano “Inchiostro imperfetto”. Nella sede della Società Dante Alighieri si sono ritrovati in t...

A cura di Redazione
29 settembre 2024 10:00
Crotone - La poetessa Alessandra Perziano travolta dall'affetto dei suoi lettori -
Condividi

Crotone – Grande partecipazione lo scorso mercoledì alla presentazione della nuova opera di Alessandra Perziano “Inchiostro imperfetto”. Nella sede della Società Dante Alighieri si sono ritrovati in tanti per ascoltare il racconto della poetessa accompagnata dalla giornalista Francesca Caiazzo che ha curato la prefazione della raccolta di poesie e dal giornalista Flavio Iacones. Crotone ancora una volta accompagna insomma il percorso letterario di Alessandra, donna impegnata anche nel sociale e tanto c’è di questa sua esperienza all’interno del libro. “Un percorso – spiega l’autrice – dove la poesia diventa strumento di espressione e riflessione.

Racconto gli incontri, le persone che ho conosciuto, racconto storie di emarginazione, di solitudine, ma anche di riscatto sociale e di solidarietà”. Alessandra mette nero su bianco il suo bisogno di esprimere quello che ha dentro, la scrittura le serve per esorcizzare il dolore, per superare i momenti di difficoltà. «Inchiostro imperfetto – spiega – è per me quell’essere una storia incompiuta, le mancanze che abbiamo, le memorie di ciò che abbiamo subito. Quell’imperfezione che fa parte di ogni persona». Le settanta poesie legate da un filo conduttore, la memoria e il riscatto sociale, sono una narrazione di follia, di violenza, dei fatti di cronaca condite dalle emozioni della scrittrice.

Un viaggio che non si ferma alle parole come spiega nella prefazione la giornalista Francesca Caiazzo: «I versi di Alessandra scavano nei solchi della sua memoria: alcuni riaprono ferite mai rimarginate, altri riaccendono fiammelle di vivida speranza. Le parole si incamminano l’una dietro l’altra, accompagnando il lettore in un viaggio suggestivo tra i sentimenti, talvolta contrastanti. Colpisce dello stile di Alessandra – precisa la Caiazzo -, l’assenza di schemi: l’autrice lascia spazio alla sua voce interiore, che si riversa sui fogli bianchi, come una pennellata di colore su una tela immacolata, pur restituendo una raccolta poetica armoniosa».

Segui CalabriaOk