Crotone - "La Piazza Pitagora che verrà": si apre il dibattito sul futuro del centro città
Crotone – Si apre il dibattito sul futuro di piazza Pitagora. In realtà non è la prima volta che la città si trova a confrontarsi su questo tema, è già successo l’anno scorso, quando l’amministrazione...

Crotone – Si apre il dibattito sul futuro di piazza Pitagora. In realtà non è la prima volta che la città si trova a confrontarsi su questo tema, è già successo l’anno scorso, quando l’amministrazione Voce modificò l’assetto viario della piazza allungando di fatto la passeggiata del corso fino al centro, dove era posizionato l’albero di Natale. Se ne parlò anche ai tempi del sindaco Pugliese che non riusci, visto le premature dimissioni, a proseguire il lavoro iniziato.
L’anno scorso CrotoneOk ha lanciato un sondaggio sul tema chiedendo ai Crotonesi cosa ne pensassero di una modifica della piazza, sondaggio molto apprezzato e molto partecipato che ha dato vita a questi risultati.
Risultati sondaggio dicembre 2022

Dopo il Capodanno Rai e l’evento L’anno che verrà andato in diretta da piazza Pitagora, che ha richiesto sostanziose modifiche all’assetto urbano della città, il tema è tornato di estrema attualità.
Sul tema si registra l’iniziativa del gruppo politico Stanchi dei Soliti, che tramite l’assessore Rossella Parise, porterà in giunta una concreta proposta per rendere piazza Pitagora pedonale per sempre.
I cittadini, durante le recenti festività, hanno già sperimentato questa nuova forma di viabilità, grazie all’installazione del palco de “L’anno che verrà” che ha modificato le ordinarie vie di transito.
L’obiettivo è pedonalizzare piazza Pitagora definitamente, tutto l’anno, 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗮 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗹 𝗗𝘂𝗼𝗺𝗼.
La nostra proposta, già avanzata al precedente assessore alla viabilità, giungerà all’attenzione dell’assessore Giovanni Greco, che si sta interessando al progetto da mesi.
Le tempistiche saranno cruciali: piazza Pitagora dovrà essere definitivamente pedonale entro l’estate del 2024.