Crotone - La Calabria delle eccellenze raccontata in un' odissea del gusto tra mare e terra
Crotone – Mare e terra che si incontrano. Un’odissea del gusto, un’avventura per il palato che dal profondo dello Ionio arriva fino all’intensità degli amari. Così la cucina dello chef Ercole sposa il...

Crotone – Mare e terra che si incontrano. Un’odissea del gusto, un’avventura per il palato che dal profondo dello Ionio arriva fino all’intensità degli amari. Così la cucina dello chef Ercole sposa il sapore deciso dei distillati Caffo e regala emozioni percettive capaci di emozionare i sensi: dal gusto alla vista fino all’olfatto. Un percorso esperienziale che ha narra due mondi che si intrecciano. Due mondi fatti di passione, quella delle mani e della creatività di Ercole Villirillo e quella della tradizione di una realtà imprenditoriale calabrese che dal 1915 opera sul territorio e porta in giro per il mondo la testimonianza della Calabria del fare. Un perfetto puzzle di sapori quello creato nel ristorante situato sul lungomare di Crotone che, nei giorni scorsi, ha regalato ai tanti ospiti una serata unica.
Un itinerario del bere e mangiar bene iniziato con un aperitivo magistralmente preparato da Fabrizio Tacchi, Spirit&Ambassador del gruppo Caffo: “Una serata speciale che ha segnato l’incontro tra il mare e quindi il pesce fresco lavorato da Ercole, e la terra, coi sui frutti, le erbe, le spezie, i fiori lavorati da Caffo per creare un amaro storico, in questo caso una specialità ligure Santa Maria del Monte”. Poi l’appuntamento a tavola, con un menù ricco: dall’antipasto di crudi e cotti passando per il primo “L’anno che verrà” per continuare poi con i secondi e infine il dolce preparato sempre utilizando l’Amaro.
La serata è stata allietata dall’esibizione dell’attore crotonese Vincenzo Leto e di Nicodemo Bilotta dell’associazione Guitti senza Carrozzone che hanno regalato momenti di puro divertimento ma anche di riflessione. Da un’ironica parodia di Romeo e Giulietta a La Livella di Totò passando per battute incalzanti, hanno dato un tocco di brio in più all’evento. La voce di Daniela Centurino ha poi reso tutto più elegante e piacevole. Tra gli ospiti della serata anche il maestro orafo Michele Affidato che ha consegnato, insieme allo chef Ercole, una targa di riconoscimento a Tacchi. Il racconto fotografico della serata porta la firma di un altro talento crotonese, Leonardo Scarriglia. C’è spazio anche per Mario Bonofiglio, giovane di Roccabernarda che ha presentato le sue pipe realizzate a mano. “Questa è la Crotone e la Calabria che ci piace – ha commentato Ercole – continuiamo questo percorso di valorizzazione delle nostre eccellenze con la certezza che quello che possiamo fare per la nostra terra, attraverso il nostro lavoro, può davvero rappresentare un’occasione di rilancio e sviluppo”.