Crotone, il Questore Panvino firma 29 provvedimenti contro soggetti pericolosi

Misure di prevenzione e controlli rafforzati per contrastare la criminalità e garantire maggiore sicurezza nel territorio provinciale

A cura di Redazione
05 novembre 2025 08:45
Crotone, il Questore Panvino firma 29 provvedimenti contro soggetti pericolosi -
Condividi

Crotone - Nel mese di ottobre il Questore di Crotone, Renato Panvino, ha emanato ventinove provvedimenti preventivi nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti pericolosi per la pubblica sicurezza. Le misure, adottate in seguito ad attività di controllo e indagini sul territorio, mirano a contrastare la criminalità e a rafforzare la sicurezza in provincia.

Tra i provvedimenti spiccano sei avvisi orali rivolti a persone con precedenti penali o di polizia, considerate abitualmente dedite alla commissione di reati. Tre individui responsabili di furti e altri delitti contro il patrimonio, commessi a Crotone ma residenti altrove, hanno ricevuto il foglio di via obbligatorio, che vieta loro di tornare nel capoluogo per tre anni.

A Petilia Policastro un uomo coinvolto in una rissa è stato colpito dal divieto di accesso al centro urbano: non potrà avvicinarsi al locale dove è avvenuto il fatto e dovrà restare a una distanza di almeno 500 metri. Un altro soggetto, accusato di maltrattamenti in famiglia, è stato ammonito dal Questore con l’invito a interrompere immediatamente le condotte violente.

Sono stati inoltre emessi tredici Daspo nei confronti di tifosi coinvolti in episodi di violenza durante le partite Crotone-Catania del 17 agosto e Crotone-Siracusa del 20 settembre. I destinatari del provvedimento non potranno accedere a stadi e impianti sportivi in tutto il territorio nazionale.

La Divisione Polizia Anticrimine della Questura ha curato la fase istruttoria dei provvedimenti. Parallelamente, su disposizione dell’autorità giudiziaria, tre persone sono state poste ai domiciliari in esecuzione di condanne definitive, mentre un altro soggetto è stato sottoposto alla libertà vigilata.

L’attività di prevenzione rientra nel piano di sicurezza disposto dal Questore Panvino, che punta a contrastare la delittuosità con controlli mirati e costanti su chi è ritenuto incline a commettere reati.

Segui CalabriaOk