Crotone, il Procuratore Guarascio: “Purtroppo aumentano i casi di violenza di genere”

Presentati i dati locali sulla violenza di genere, il Procuratore Guarascio: ‘Purtroppo di anno in anno aumentano i casi"

A cura di Redazione
25 novembre 2025 10:00
Crotone, il Procuratore Guarascio: “Purtroppo aumentano i casi di violenza di genere” -
Condividi

Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza dedicata alla memoria delle sorelle Mirabal, attiviste dominicane uccise nel 1960 per il loro impegno politico. La giornata rappresenta un momento di riflessione e di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, troppo spesso ancora nascosta e sottovalutata.

In occasione della ricorrenza, ieri, 24 novembre, presso il Teatro Vincenzo Scaramuzza di Crotone, il Procuratore della Repubblica Domenico Guarascio, nell’evento promosso da UIL e Soroptimist insieme al sottosegretario alla Cultura Wanda Ferro (qui il nostro servizio), ha presentato i dati locali relativi alla violenza sulle donne.

Secondo Guarascio, “ci sono dei numeri allarmanti. Purtroppo in anno in anno aumentano i casi di reati da violenza di genere. Sicuramente c'è una maggiore attenzione da parte delle forze dell'ordine, c'è una maggiore attenzione anche da parte della cittadinanza. Come vedete anche oggi si inizia a fare in qualche modo una rete di protezione in cui tutte le istituzioni, istituzioni private e pubbliche, cercano di dialogare, di mettere al centro dell'attenzione questa tematica veramente allarmante che rappresenta una ferita per la civiltà in generale e per il nostro territorio.”

Il Procuratore ha aggiunto: “Purtroppo i casi sono tanti, noi stiamo rispondendo bene, stiamo cercando di avvicinare sempre più le forze dell'ordine e la procura alla cittadinanza e testimoniamo la nostra avvicinanza e il grido di allarme. Oggi il tema è urlare e dire denunciate perché ancora troppe poche persone denunciano. Capiamo le difficoltà ma siamo qui per testimoniare il nostro impegno.”

L’iniziativa ha voluto sottolineare non solo la gravità dei dati ma anche l’importanza di costruire reti di protezione e di supporto per le vittime, sensibilizzando la comunità e promuovendo una cultura di denuncia e prevenzione.

Segui CalabriaOk