Crotone - Il duo Milano-Maiorca riapre la 45^ Stagione Concertistica al Museo Pitagora

Crotone – Ripartono sabato 21 settembre alle ore 20:00 gli appuntamenti dell’Associazione Musicale Maurizio Quintieri a Crotone, realizzati in collaborazione con il Consorzio Jobel, presso il Museo Pi...

A cura di Redazione
12 settembre 2024 22:00
Crotone - Il duo Milano-Maiorca riapre la 45^ Stagione Concertistica al Museo Pitagora -
Condividi

Crotone – Ripartono sabato 21 settembre alle ore 20:00 gli appuntamenti dell’Associazione Musicale Maurizio Quintieri a Crotone, realizzati in collaborazione con il Consorzio Jobel, presso il Museo Pitagora.

Artisti di primordine si alterneranno, dal 21 settembre al 16 novembre, in cinque appuntamenti con altrettante variegate proposte musicali, una finestra su alcune delle pagine più belle della letteratura musicale cameristica.

L’apertura è affidata al Duo Pianistico Milano-Maiorca: un viaggio unico nel repertorio pianistico a quattromani! Maria Roberta Milano e Giuseppe Maiorca, uniti nella vita e nella musica, formano un Duo di rara eccellenza, attivo sin dai primi anni Novanta. Con una carriera ricca di concerti in Italia e in Europa, si distinguono per la ricerca e l’esecuzione di partiture rare, con un focus speciale sul Novecento pianistico italiano.

Maria Roberta Milano, musicista e musicologa, combina la sua profonda conoscenza storica con un’esecuzione raffinata, mentre Giuseppe Maiorca, virtuoso del pianoforte e docente da quattro decenni al Conservatorio di Cosenza, incanta con un repertorio vastissimo che spazia da Beethoven fino ai capolavori italiani meno conosciuti.
Insieme, offrono al pubblico un’esperienza musicale raffinata e appassionata, unendo tecnica impeccabile e interpretazione emozionante. Si può scoprire agevolmente la magia del pianoforte a quattromaniattraverso le loro esibizioni, dove tradizione e innovazione si fondono in un dialogo musicale unico.

Gli altri appuntamenti vedranno protagonisti il violinista Pasquale Faucitano (1° violino dell’Orchestra Cilea di reggio C.) in duo con il pianista Giuseppe Gullotta, il duo toscano chitarra e pianoforte Vannucci-Torriggiani con un programma omaggio alla musica italiana e spagnola, l’originale appuntamento del duo flauto dolce e fisarmonica Matteoli-Pardino in “Un dolce viaggio a ritroso nel tempo” con opere che spazieranno da Benedetto Marcello ad Astor Piazzolla.
Ultimo appuntamento del 2024 quello con il duo composto dal giovane talentuoso violinista Pasquale Allegretti Gravina ed il pianista Francesco Perri, direttore del Conservatorio di Cosenza, con un concerto dal titolo “Without”. Musiche originali del M° Perri ed improvvisazioni per un incontro che non si ripete mai uguale e coinvolge sempre sorprendentemente il pubblico.
Approfondimenti e maggiori informazioni su tutti gli appuntamenti, così come l’acquisto dei biglietti, sono disponibili sul nuovissimo sito dell’associazione.

Segui CalabriaOk