(VIDEO) Crotone, il centro storico si anima con il turismo del ritorno

Una serata tra vicoli, piazze e musica grazie all’iniziativa della Fondazione Santa Critelli

A cura di Redazione
19 agosto 2025 09:00
Condividi

Crotone ha riscoperto ieri sera il cuore del suo centro storico grazie all’iniziativa promossa dalla Fondazione Santa Critelli, che da tempo lavora alla valorizzazione dei luoghi simbolo della città antica. Nel mese di agosto, dopo la pausa estiva, il percorso culturale si è arricchito di una tappa serale speciale, sotto le stelle.

Tra i partecipanti, numerosi crotonesi tornati in città per le vacanze estive: un fenomeno sempre più rilevante, quello del “turismo del ritorno”, che rappresenta una risorsa sulla quale il territorio dovrebbe puntare con decisione .I vicoli del centro sono stati i veri protagonisti della serata. Le parole di Antonio Arcuri e Gianluca Facente, voci della Fondazione Santa Critelli, hanno guidato il pubblico alla scoperta dei luoghi pieni di simboli e maschere.

Tra le tappe più significative, Piazza Villaroja, cuore silenzioso di un quartiere antico, e Piazza Santa Veneranda, che ha stupito i presenti con le sue bellezze architettoniche, la probabile sinagoga lì vicino, e con il suggestivo pozzo interno all'ex ospizio.

Il percorso ha incluso anche l’apertura straordinaria del Castello Carlo V, visitabile in notturna, offrendo la possibilità di ammirare del monumento simbolo di Crotone. La serata ha trovato un momento di musica in Piazza Duomo, dove, seduto sui gradoni, Mario Riganello, storico cantore della città, poeta e musicista, ha imbracciato la sua chitarra. Ha riproposto brani scritti sessant’anni fa, come Crotone ; mentre poi ha proposto un altro pezzo, La ferrovia, più recente.  Un testo come Crotone che, con parole quasi profetiche, raccontava una città rimasta immobile, proprio come quella linea ferroviaria che nel tempo è stata smontata senza mai trovare una reale alternativa.

Segui CalabriaOk