Crotone - Il Centro Storico non può più aspettare

Crotone – Il centro storico di Crotone, come da nostro titolo, non può più aspettare. Da qualche anno, dopo lo spopolamento di questo lembo centrale della città, vi è stata una riscoperta dello stesso...

A cura di Redazione
26 agosto 2024 07:30
Crotone - Il Centro Storico non può più aspettare -
Condividi

Crotone – Il centro storico di Crotone, come da nostro titolo, non può più aspettare. Da qualche anno, dopo lo spopolamento di questo lembo centrale della città, vi è stata una riscoperta dello stesso, grazie a dei privati, con il loro tour nel centro storico [LEGGI QUI].

Infatti, per una domenica al mese, la Fondazione Santa Critelli fa indossare ai crotonesi gli occhiali da turisti per scoprire le antiche mura della città, palazzi storici, e maschere apotropaiche disseminate nella parte antica di Crotone.

Il centro, dunque, non può aspettare di dover rinascere definitivamente, e sono gli stessi residenti a chiedere più cura di questa porzione di città. Sovente capita di trovare, ai crocicchi delle strade, spazzatura e materassi sparsi. Una cattiva abitudine, più volte denunciata dagli stessi, che rende mal vivibile la città, e anche mal presentabile.

Gli sforzi del Noa, Nucleo Operativo Ambientale, sono diversi, e alcuni furbetti del lancio del materasso sono stati ripresi dalle telecamere e multati. Ma la cattiva abitudine non viene smorzata dalle multe, e l’appello dei residenti del centro storico è non solo di non rendere fatiscente la città, ma anche un po’ più di pulizia da parte dell’ente. Più volte si è fatta luce sulla situazione in Piazza Umberto I, alla sua piccola discarica a cielo aperto dove, tra i frigoriferi abbandonati e i materassi, qualcuno trova rifugio notturno. Ma la comunità crotonese, in materia di accoglienza, deve andare oltre. Nessuno dovrebbe dormire per strada, ma avere rifugio sicuro e un tetto che protegga, ad esempio, dalle piogge invernali.

Qui, con la nostra foto di copertina, ci troviamo all’ingresso superiore della Villa Comunale, accanto l’ex Chiesa del Santissimo Salvatore, teatro di abbandoni selvaggi. In realtà anche via Nola da Molise è spesso crocevia di abbandoni di rifiuti, frigoriferi a materassi, ma basterebbe un po’ di senso civico, come ci raccontano gli stessi residenti.

La nostra stessa redazione, più volte, ha raccontato gli angoli belli del centro storico, dalle sue antiche chiese, ai vicoletti, alle storie che Crotone custodisce. Ed è per questo che la parte antica della città non può più aspettare e, in questa emergenza, serve un cambio radicale definitivo.

Con questo servizio non si vuole evidenziare il brutto, ma è una richiesta di cambio di passo, di amore verso la città che noi stessi abitiamo, e che dobbiamo mostrare agli altri nelle visite durante lo scalo di una nave da crociera, o verso chi ritorna in estate o di chi sceglie Crotone per soggiornarci durante la bella stagione.

Segui CalabriaOk