Crotone - I ragazzi del Liceo Pitagora ciceroni nella mostra dedicata al giudice ammazzato dalla mafia
Crotone – 35 pannelli espositivi presso il Museo di Pitagora per far conoscere i più giovani alla figura del magistrato Rosario Livatino, il magistrato siciliano ucciso dalla mafia. E’ la mostra dedic...

Crotone – 35 pannelli espositivi presso il Museo di Pitagora per far conoscere i più giovani alla figura del magistrato Rosario Livatino, il magistrato siciliano ucciso dalla mafia. E’ la mostra dedicata al “magistrato semplice“, assassinato dalla Stidda presso una strada provinciale di Agrigento.
E’ stata occasione per far conoscere questa figura agli studenti, e i ragazzi del Liceo Classico Pitagora in questi giorni hanno fatto da ciceroni, in particolare le classi IV B e la IVF iniziando il loro percorso PCTO sulla legalità con la visita alla mostra allestita al museo Pitagora su Rosario Livatino.
Dopo un’attenta e approfondita formazione, i ragazzi hanno vestito i panni di ciceroni e illustrato e spiegato ai loro compagni, con dovizia di particolari, i pannelli relativi alla vita di Livatino. Ne è seguita una riflessione sul ruolo del magistrato, sulla giustizia, sulla necessità di esercitare il proprio dovere nell’imparzialita’ e nel rispetto della difesa e dell’imputato.
Livatino è venerato come beato e martire dalla Chiesa cattolica. La mostra ha un percorso diviso in quattro sezioni con testi, immagini, video e un audio che rievoca l’agguato e che introduce al percorso: la prima sezione è dedicata alla formazione personale di Rosario Livatino e al contesto sociale e umano in cui è vissuto e cresciuto, la seconda sezione è dedicata alla figura di Livatino come magistrato e alla sua concezione come magistrato quale operatore di giustizia. La terza sezione è dedicata al martirio e alla causa di beatificazione e, infine, nella quarta sezione si dà atto dell’eredità che ha lasciato.