Crotone - Francesca Pellegrini (Coni): «Lo sport è un contenitore di opportunità»
Crotone – Il mondo dello sport ha accolto con entusiasmo le notizie dei lavori di impiantistica sportiva. Gli atleti aspettavano da tempo le notizie sui lavori nelle varie strutture ubicate in diversi...

Crotone – Il mondo dello sport ha accolto con entusiasmo le notizie dei lavori di impiantistica sportiva. Gli atleti aspettavano da tempo le notizie sui lavori nelle varie strutture ubicate in diversi punti della città. Abbiamo sentito la delegata del comitato provinciale del Coni Crotone Francesca Pellegrini.
Come ha reagito il mondo dello sport agli annunci dei lavori?
Abbiamo seguito passo dopo passo questa messa a regime dell’impiantistica sportiva in città. Una programmazione che sicuramente andrà a creare più opportunità per gli sportivi crotonesi. Alcuni sport come il basket ad esempio, sono in sofferenza proprio per la mancanza di strutture idonee. Ecco perché plaudiamo al lavoro dell’assessore Luca Bossi con il quale abbiamo collaborato e continueremo a farlo.
Gli atleti e le società sportive di Crotone continuano a regalare sorrisi e soprattutto grandi soddisfazioni…
Sì! Qualcuno durante uno dei periodi più difficili tra Covid e strutture chiuse, mi chiese: “si può parlare ancora di Crotone città dello sport?” Io gli risposi: certo, Crotone ha lo sport nel dna.
D’altronde i nostri atleti ci hanno regalato tanti successi e tante medaglie anche in condizioni non ottimali. Questo vuol dire che se miglioriamo le opportunità ed efficientiamo l’impiantistica i risultati saranno ancora migliori.
C’è invece qualcosa che manca allo sport crotonese?
Sicuramente un po’ di mentalità. Nella nostra città purtroppo non si riesce ancora a considerare lo sport come fattore culturale, ma piuttosto come passatempo.
Ma tutti sappiamo che lo sport è molto di più: è anche un attrattore economico, un contenitore di opportunità economiche e di promozione del territorio. Bisognerebbe avere dunque una visione più globale di quella che è realmente la pratica sportiva. Ricordiamo poi che lo sport è un portatore di valori fondamentali per la crescita di ogni cittadino, più sport si fa, quindi, e più avremo cittadini migliori.
Nello specifico però ci tengo a evidenziare la mancanza di un’atttività motoria interamente dedicato agli anziani. Tutti conosciamo i benefici del movimento in età adulta, migliorando la salute si migliora la qualità della vita, si riducono addirittura le spese mediche perché si migliora l’efficienza della macchina umana e si ha meno bisogno di farmaci.
V. R.