Crotone - Formazione BLSD per gli studi dentistici: ANDI e SIMEUP insieme per la sicurezza del paziente

Crotone– In un mondo sanitario sempre più orientato alla prevenzione, alla tempestività e alla sicurezza del paziente, si è svolto...

A cura di Redazione
02 giugno 2025 19:00
Crotone - Formazione BLSD per gli studi dentistici: ANDI e SIMEUP insieme per la sicurezza del paziente -
Condividi

Crotone– In un mondo sanitario sempre più orientato alla prevenzione, alla tempestività e alla sicurezza del paziente, si è svolto a Crotone un importante evento formativo promosso dalla SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) in collaborazione con la sezione crotonese di ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani): un corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), rivolto in particolare a odontoiatri, igienisti dentali, assistenti alla poltrona e personale di studio.

Con questa iniziativa, SIMEUP e ANDI Crotone hanno compiuto un passo significativo nella promozione della cultura dell’emergenza sanitaria, ponendo le basi per una rete di professionisti consapevoli, formati e pronti a intervenire.

“La prevenzione non si limita alla salute orale, ma comprende anche la gestione delle urgenze cliniche. Ogni studio dentistico dovrebbe essere dotato di un DAE e di personale formato al suo utilizzo”, ha affermato il Presidente di ANDI Crotone durante l’apertura del corso”.

Anche la responsabilità deontologica e legale viene rafforzata da questo tipo di formazione: essere in grado di intervenire in caso di arresto cardiaco può fare la differenza non solo per la vita del paziente, ma anche per la tutela dell’operatore sanitario.

Il corso ha visto la partecipazione attiva degli operatori del settore odontoiatrico della provincia di Crotone, tutti entusiasti della qualità dell’insegnamento e dell’importanza dei contenuti appresi. Al termine della giornata, è stato rilasciato un attestato BLSD riconosciuto a livello nazionale, valido anche ai fini dell’aggiornamento professionale.

Il clima di collaborazione, l’efficacia delle esercitazioni e l’interesse dimostrato da tutti i partecipanti sono la testimonianza di quanto sia sentita l’esigenza di fare rete e condividere conoscenza, per garantire un servizio sanitario non solo competente, ma anche sicuro.

Segui CalabriaOk