Crotone, fiera e giostre: tutti in fila per il panino
Crotone – Anche quest’anno, in occasione della festa patronale della Madonna di Capo Colonna, Crotone si accende di colori, profumi e suoni con il ritorno della tradizionale fiera, le giostre e l’imma...

Crotone – Anche quest’anno, in occasione della festa patronale della Madonna di Capo Colonna, Crotone si accende di colori, profumi e suoni con il ritorno della tradizionale fiera, le giostre e l’immancabile esercito di paninari ambulanti in città con le loro griglie roventi.
Lungo via Giovanni Paolo II, dove sono già attive le giostre, è impossibile non lasciarsi tentare dalle file di stand gastronomici che preparano sul momento centinaia di panini, personalizzabili a seconda dei gusti. La salsiccia arrostita, peperoni grigliati, cipolla soffritta si mescola a quello della porchetta, esposta in bella vista prima di essere tagliata e servita in morbidi panini. Non mancano cotoletta, hamburger, cheddar, patatine fritte, ketchup, maionese e ogni tipo di combinazione che possa soddisfare l’appetito di tutti.
Accanto ai panini, molti stand offrono anche piadine farcite, mentre alle giostre, come alla fiera, sono presenti gli stand delle crêpes: alla Nutella, al cioccolato bianco e con molte altre varianti, così come le ciambelle zuccherate in alcuni punti di via Giovanni Paolo II.
Un appuntamento ormai fisso, una tradizione per molti crotonesi. Sebbene i prezzi abbiano subito qualche rincaro rispetto agli anni passati, il richiamo del cibo da strada sembra avere la meglio anche quest’anno.
Da domani mattina (giovedì) aprirà ufficialmente anche la fiera su Viale Regina Margherita e Piazzale Nettuno, con bancarelle di ogni genere: artigianato, abbigliamento, dolciumi, giochi e curiosità per tutti i gusti. La giostra sarà aperta fino a domenica notte, mentre la fiera chiuderà sabato sera.
A rendere ancora più ricco il programma, venerdì sera in Piazza Pitagora è atteso il concerto gratuito di Alex Britti, che porterà sul palco le sue canzoni più amate in una serata che si preannuncia un tuffo negli anni ’90 e 2000.
Una settimana di festa, tradizione e divertimento, in cui Crotone si stringe intorno alla sua Madonna e si ritrova in giro, tra una giostra, un panino e una canzone.