Crotone - Enel cerca specialisti e il Barlacchi Lucifero presenta i suoi studenti

Crotone – Venerdì 4 ottobre 2024 si è tenuto presso la Sala verde del Polo Tecnico Professionale “Barlacchi-Lucifero” l’Open Day: Enel # Energie per la Scuola  anno scolastico 2024/25Scopo dell’attivi...

A cura di Redazione
07 ottobre 2024 11:00
Crotone - Enel cerca specialisti e il Barlacchi Lucifero presenta i suoi studenti -
Condividi

Crotone – Venerdì 4 ottobre 2024 si è tenuto presso la Sala verde del Polo Tecnico Professionale “Barlacchi-Lucifero” l’Open Day: Enel # Energie per la Scuola  anno scolastico 2024/25

Scopo dell’attività, che ha coinvolto gli studenti delle classi del quinto anno del corso di Manutenzione ed Assistenza Tecnica, è stato quello di illustrare il percorso di orientamento per la formazione specialistica del comparto elettrico finalizzata all’occupazione nelle imprese dell’indotto Enel. 

Ha introdotto i lavori il Dirigente Scolastico dott. Girolamo Arcuri, ringraziando in primis tutti i convenuti, ovvero le rappresentanze dell’Ente Intermedio, di Enel Spa, dell’istituto di formazione C.M. Servizi di Catanzaro, dell’agenzia per il lavoro Openjobmetis S.p.A. e la Valtellina S.p.A., (leader nel campo delle infrastrutture per telecomunicazioni presso la quale hanno trovato impiego alcuni dei diplomati IPSIA degli ultimi anni).

Il D.S. ha sottolineato l’importanza del progetto “ Energie per la Scuola”, avviato in via sperimentale nel 2022 che ha già coinvolto l’Istituto attraverso la formazione specialistica di 34 allievi ed il successivo collocamento lavorativo in aziende della filiera ENEL.

Agli allievi vengono fornite le competenze necessarie per intraprendere le nuove professioni legate alla transizione energetica  e quindi ottenere un veloce e duraturo inserimento nel mondo del lavoro.

L’incontro, coordinato dall’ingegnere Giancarlo Gianquinta, docente della scuola e funzione strumentale PCTO del Polo Barlacchi Lucifero, alla presenza di vari stakeholders, ha dato concreta dimostrazione che il fulcro del programma è la stretta collaborazione e sinergia fra le istituzioni, le aziende della filiera elettrica e gli istituti tecnici/professionali.

Una attività questa finalizzata a rispondere in maniera tangibile, e in linea con le interessanti opportunità fornite dal PNRR, al gap innegabile tra domanda e offerta di professionalità spendibili nel breve e lungo termine sul mercato. 

“ Enel # Energie per la scuola diventa un ponte di collegamento fra gli studenti delle classi quinte dell’indirizzo Manutenzione ed Assistenza Tecnica coinvolti in maniera attiva e dinamica in un percorso di PCTO e le aziende del settore alla continua ricerca di specialisti che abbiano le competenze e le conoscenze necessarie per svolgere tutti i ruoli, in maniera interscambiabile e in completa sicurezza.

Professioni impregnate di sostenibilità e rispetto dell’ambiente che contribuiscono a preservare o restaurare l’habitat anche in nuovi settori emergenti, come le energie rinnovabili e l’efficientamento energetico.

Gli studenti, che dovranno svolgere delle attività in presenza e online unito ad un lungo tirocinio presso le aziende coinvolte, sono stati protagonisti dell’incontro mostrando un vivo interesse per una tematica che li tocca da vicino, interagendo con domande e quesiti inerenti le attività da svolgere, mostrando grande entusiasmo e voglia di iniziare il percorso, emozionati e consapevoli che impegno, coraggio e resilienza apriranno le porte a un futuro che ha già messo radici nel loro presente.

Il Tecnico dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo di piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.

Le sue competenze tecnico-professionali comprendono i settori e i processi produttivi relativi alla elettronica-elettrotecnica e meccanica-termotecnica coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio rispondendo ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti elettrici, elettromeccanici, termici, industriali e civili e relativi servizi tecnici.

Segui CalabriaOk