Crotone e Turismo - Caruso: «La narrazione di questa terra va cambiata, puntando sulla nostra semplicità»

Crotone – Continua il nostro approfondimento sulle potenzialità turistiche della provincia pitagorica, accendendo i riflettori su ciò che manca per fare il tanto atteso salto di qualità un questo sett...

A cura di Redazione
07 agosto 2024 11:30
Crotone e Turismo - Caruso: «La narrazione di questa terra va cambiata, puntando sulla nostra semplicità» -
Condividi

Crotone – Continua il nostro approfondimento sulle potenzialità turistiche della provincia pitagorica, accendendo i riflettori su ciò che manca per fare il tanto atteso salto di qualità un questo settore, che potrebbe rappresentare il nuovo progetto di sviluppo per la città di Crotone.

Leggi anche:

Il Sondaggio – Il turismo si può fare, i crotonesi ci indicano come

Sull’argomento abbiamo voluto raccogliere il contributo di un “artista”, di un esempio di “restanza”, Giuseppe Caruso, che con la sua arte e il suo amore per il territorio ha racocntato il “violetto” della sua Petilia a tutto il mondo.

«Secondo me ci vuole una narrazione diversa. – ci spiega Giuseppe Caruso – la redazione di CrotoneOk tra le risposte che ha proposto al sondaggio ne ha messo una anche sul “racconto” e secondo me è questo il nodo centrale».

«Un po’, anche se il paragone è in piccolo, – continua l’artista – è quello che è successo al nostro vicoletto a Petilia. Raccontando quello che si fa nei piccoli paesi, facendo piccole opere dedicate ai nostri ragazzi, narrando il signore anziano che, ancora oggi, quando ti saluta si leva il cappello, noi non facciamo altro che trasferire al mondo i valori che questo territorio esprime.
Questa sì che sarebbe una narrazione diversa, che mira a riscoprire la semplicità delle cose, che poi è quello di cui la gente sente il bisogno: cose semplici. E noi fortunatamente abbiamo un sistema di valori semplici».

«La narrazione, com’è evidente, è fondamentale, – conclude Caruso – importantissima da questo punto di vista. Dobbiamo sapere raccontare al mondo cosa c’è a Crotone, cos’ha Crotone, cos’è Crotone e soprattutto cos’era Crotone, perchè la storia e il mito sono fondamentali in una narrazione, perchè parlano delle cose belle di un territorio.
A volte noi piangiamo per tutto, sempre pronti a lamentarci, ma viaggiando scopriamo che da noi si sta molto bene. In Inghilterra, in Germania c’è una depressione latente che è legata al clima. Noi, invece, che abbiamo tutto dovremmo semplicemente apprezzare ciò che abbiamo. La semplicità è la cosa più importante che dobbiamo sapere raccontare a tutti».

Segui CalabriaOk