Crotone - Cretella: “Decoro e vivibilità al centro storico, pronti a nuove azioni contro i rifiuti”

Il vice sindaco annuncia campagne di sensibilizzazione, presidi di volontariato e la futura ZTL per contrastare degrado e abbandono dei rifiuti

A cura di Redazione
05 novembre 2025 07:00
Crotone - Cretella: “Decoro e vivibilità al centro storico, pronti a nuove azioni contro i rifiuti” -
Condividi

Sandro Cretella, vice sindaco e reggente, punta i riflettori sul centro storico di Crotone e sulla necessità di restituirgli decoro e vivibilità. Cumuli di spazzatura continuano a deturpare vicoli e piazze, e per affrontare il problema venerdì 14 novembre 2025 prenderà il via una campagna di sensibilizzazione promossa da enti e associazioni locali. Volontari distribuiranno volantini multilingue nelle aree più colpite, come via Giovanni Battista De Nola Molise e l’area davanti alle mura bizantine, accanto alla chiesa dell’Immacolata.

“Due giorni fa si è tenuto anche un tavolo tecnico presieduto dall’assessore al turismo e ai quartieri, l’avvocato Lamanna”, spiega Cretella, “i fari sono puntati più adesso che in passato. Ci sono risorse già stanziate per il 2026 destinate al contrasto del degrado urbano.”

Il vice sindaco sottolinea come l’iniziativa dei volontari si inserisca in un quadro più ampio di azioni: “Abbiamo avviato una progettualità con le associazioni di volontariato per mantenere presidi fissi nel centro storico, con finalità prevalentemente di deterrenza, per contrastare l’abbandono abusivo dei rifiuti. C’è anche in cantiere lo stanziamento delle risorse per l’introduzione di una zona a traffico limitato.”

Riguardo alla zona a traffico limitato, il vice sindaco spiega che la misura richiede un equilibrio tra diversi interessi: “L’impatto di una zona traffico limitato va misurato con il contemperamento degli interessi dei residenti e degli operatori commerciali, in modo che la limitazione del traffico costituisca un beneficio per tutti. L’eventuale affidamento per concretizzare questa misura sarà preceduto da un’attività di ascolto di tutti gli stakeholder, per modulare la zona a traffico limitato nel modo più coerente possibile.”

Anche la gestione dei vincoli e la riqualificazione di aree come Piazza Pitagora. “Continuano le interlocuzioni con la Soprintendenza per definire il futuro del centro e di piazza Pitagora. È un atto dovuto, anche se inizialmente non eravamo d’accordo sull’estensione a largo raggio dell’area vincolata. L’interlocuzione con la soprintendente Argenti è ormai costante su ogni attività e preferiamo sempre discutere prima della formalizzazione dei pareri, perché è il metodo più produttivo.”

Per Cretella la priorità immediata resta il decoro urbano: “A noi interessa prima di tutto restituire decoro al centro storico, contrastando l’abbandono dei rifiuti, migliorando la manutenzione ordinaria e affrontando la piccola criminalità che rende difficile la vivibilità dei residenti. Vogliamo trasformare il centro storico in un polo turistico, seguendo le esperienze virtuose di altre città. Il focus è su queste linee direttrici.”

Il vice sindaco ricorda anche l’impatto turistico: “Il centro storico è ormai una tappa fissa dei crocieristi. L’itinerario parte da Via Miscello da Ripe, arriva in Piazza Pitagora e si addentra nel centro storico fino al Castello. Oggi i cantieri e il degrado urbano ne condizionano l’esperienza, ma passata questa fase e con le azioni di contrasto al degrado, potremo registrare i primi risultati positivi anche in termini di presenze turistiche.”

Segui CalabriaOk