Crotone - Con la pianista Teresa Spatola varietà timbrica e rigorosa tecnica
Crotone – Chiese, torri, castelli, sono sempre luoghi che suscitano emozioni particolari, e il Castello Carafa, di Santa Severina con la sua millenaria storia presenta sempre un volto nuovo e particol...

Crotone – Chiese, torri, castelli, sono sempre luoghi che suscitano emozioni particolari, e il Castello Carafa, di Santa Severina con la sua millenaria storia presenta sempre un volto nuovo e particolarmente suggestivo.
Non è casuale infatti la scelta della Società Beethoven Acam di tenere in questo suggestivo luogo una buona parte della 44 Stagione concertistica 2024.
Domenica 14 Aprile, la pianista Teresa Spatola ha tenuto un recital con un programma particolarmente impegnativo.
Il programma prevedeva infatti: S.Rachmaninoff – “Momento musicale n. 3”, S.Prokofiev – “Sonata op. 1 n. 1” , e Bach Busoni – “Ciaccona in re min BWV 1004” .
Un pianismo, quello della Spatola, dai mille colori e dai contrasti estremi, che davanti ad un pubblico numerosissimo e particolarmente attento e partecipe, ha offerto una versione folgorante e originale dei brani presentati e mirabolante sotto il profilo del controllo acustico.
La varietà timbrica, la rigorosità ritmica, specialmente in Bach, hanno reso efficacemente il carattere squisitamente cangiante delle pagine presentate.
L’espressione intensa, la dinamica sobria, il fraseggio ben rilevato nel mettere in evidenza le curve della melodia, hanno condotto sapientemente l’ascoltatore tra voluttuose armonie e lontane ed incantate atmosfere.
Un recital veramente molto bello, al quale, come dicevamo, il numerosissimo pubblico ha risposto con applausi calorosi e sentiti e la richiesta, dopo il concerto, di numerosi bis.