Crotone - Celebrata quest'oggi la "Virgo fidelis": «Ricordiamo la testimonianza del valore dei Carabinieri»

Crotone – Si è svolta questa mattina in tutta Italia la celebrazione eucaristica della “Virgo Fidelis“, celeste patrona dell’Arma dei Carabinieri. A Crotone, presso la Chiesa Santissimo Salvatore in F...

A cura di Redazione
21 novembre 2023 18:00
Crotone - Celebrata quest'oggi la "Virgo fidelis": «Ricordiamo la testimonianza del valore dei Carabinieri» -
Condividi

Crotone – Si è svolta questa mattina in tutta Italia la celebrazione eucaristica della “Virgo Fidelis“, celeste patrona dell’Arma dei Carabinieri. A Crotone, presso la Chiesa Santissimo Salvatore in Fondo Gesù si sono riuniti i militari in servizio insieme all’Associazione Nazionale Carabinieri. La Cerimonia è stata officiata dal parroco don Antonio Rodio, a cui hanno preso parte, inoltre, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Raffaele Giovinazzo, il sindaco Vincenzo Voce, il Prefetto Franca Ferraro, il Procuratore della Repubblica Giuseppe Capoccia, il Questore Marco Giambra, ed altre autorità civili e militari.

Quest’anno si rievoca anche l’82° anniversario di quella battaglia, che rappresenta uno dei combattimenti più cruenti avvenuti in terra d’Africa durante il secondo conflitto mondiale, quando il I Battaglione Carabinieri Zaptié mobilitato si sacrificò nell’eroica difesa, protrattasi per tre mesi, del caposaldo di Culqualber. Per quel sacrificio, alla bandiera dell’Arma dei Carabinieri fu conferita la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare, dopo quella ottenuta in occasione della partecipazione alla Prima Guerra Mondiale.

«È l’anniversario di una battaglia in cui morirono tanti Carabinieri in difesa della Patria – ha dichiarato il Comandante Provinciale Raffaele Giovinazzoin cui vi è la testimonianza del valore del Carabiniere». Ricorre quest’oggi, 21 novembre, anche la “giornata dell’orfano”, istituita nel 1996 in favore degli orfani dei militari dell’Arma dei carabinieri assistiti dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinier), fondata 75 anni fa, il 15 maggio 1948. La meritoria attività dell’Opera è resa possibile prevalentemente grazie a contributi volontari mensili elargiti dai militari di ogni grado e dalle offerte di privati cittadini: «In questa giornata – ha concluso – il nostro pensiero non possiamo non rivolgerlo ai figli dei nostri Caduti e tutti gli orfani dell’Arma dei Carabinieri».

Il culto della “Virgo Fidelis” per l’Arma iniziò subito dopo l’ultimo conflitto mondiale. L’11 novembre 1949, da Castel Gandolfo, papa Pio XII promulgò la “bolla” con cui concesse la patrona protettrice ai carabinieri, fissandone la commemorazione al 21 novembre, giorno in cui ricorre l’anniversario della fine della battaglia di Culqualber. Per quel fatto d’armi fu conferita alla bandiera dell’Arma la sua seconda medaglia d’oro al valor militare.

Segui CalabriaOk