Crotone - Carnevale a vele spiegate col Club Velico Crotone

Crotone – Fervono i preparativi in vista di uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno, e non solo a Crotone. Uno dei grandi eventi del calendario velico internazionale 2024 si svolge proprio nel...

A cura di Redazione
29 gennaio 2024 07:30
Crotone - Carnevale a vele spiegate col Club Velico Crotone -
Condividi

Crotone – Fervono i preparativi in vista di uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno, e non solo a Crotone. Uno dei grandi eventi del calendario velico internazionale 2024 si svolge proprio nel capoluogo pitagorico dove la BPER Banca International Carnival Race 2024 è un appuntamento consolidato per la classe Optimist. La BPER Banca International Carnival Race 2024 è quest’anno anche la prima tappa del Trofeo OptiSud, un circuito promozionale di regate riservato alla classe Optimist, con il sostegno di alcune zone del Centro-Sud (I partecipanti al circuito sono numerosi giovani velisti, tra i migliori italiani della classe Optimist). Crotone si conferma dunque punto di ritrovo nazionale ed internazionale non solo per raduni di allenamento ma anche per competizioni di alto livello. I giovani velisti provenienti da tutta l’Europa si misureranno ancora una volta con il vento e le correnti di un angolo di Mar Jonio tra i più suggestivi di tutta la costa. Gli iscritti sono già duecento dall’Italia e da diversi Paesi Europei e probabilmente si supereranno le 300 iscrizioni. Quest’anno si celebra la nona edizione e l’evento, come da tradizione, vuole mettere in contatto atleti, circoli e famiglie non solo con il mondo della vela ma anche con l’aria di festa del carnevale, il tutto nel clima, nel calore e nella cultura di Crotone. Tutto sarà come sempre magistralmente organizzato dal Club Velico di Crotone guidato dalla presidente Paola Proto.

Paola Proto, presidente del Club Velico Crotone

Quando nasce l’idea della Carnival Race?

E’ nata nel 2016 con l’obiettivo di offrire un evento sportivo prima dei campionati europei di luglio che si sarebbero svolti nello stesso anno. Eravamo certi infatti che gli atleti avrebbero partecipato all’evento proprio per conoscere il campo di regata in vista poi dell’impegno estivo. E così è stato… Esatto, la prima edizione della Carnival Race è stata un successo e da quell’anno in poi è cresciuta sempre più. A Crotone sono arrivati tanti italiani ma anche tantissimi velisti, con le rispettive società, di diverse nazionalità.

Nel tempo quanto è cresciuta la Carnival Race?

Direi tanto. Ogni anno registriamo tra i 250 e i 300 partecipanti, è sicuramente una delle regate Optimist più partecipate. Un circuito che porta vantaggi anche al territorio. Ovviamente. In occasione dell’evento sportivo tutti gli alberghi sono pieni, così come i bed and Breakfast. Lavorano i ristoranti e tutti quegli esercizi commerciali che in un modo o nell’altro sono coinvolti quando si organizzano manifestazioni di questo tipo. In un periodo turisticamente debole come febbraio, l’evento diventa una grande occasione. Ma non solo. Solitamente chi ha già partecipato a un’edizione torna volentieri perché è soddisfatto dell’organizzazione, apprezza il clima e l’accoglienza.

Insieme alla regata però, si svolge anche la Carnival week, una sorta di cartelloni di appuntamenti tra cui è inserita anche la Carnival Parade che è ormai un appuntamento tradizionale che coinvolge tutta la città, anche le scuole.

Sì, il nostro obiettivo è infatti quello di affiancare all’evento sportivo una serie di eventi collaterali. Ovviamente, visto che la regata si svogle nel periodo di Carnevale abbiamo pensato di promuovere, ormai da qualche anno, questo evento in piazza con la grande sfilata di carri e di maschere. Questo per far vivere il carnevale all’intera comunità cittadina che risponde sempre con grande entusiasmo. V. R.

Segui CalabriaOk