Crotone - Alla Cooperativa Noemi spazio ai giovani

Crotone – Raffaella Angotti è la nuova presidente della Cooperativa Noemi.Una giovane professionista cresciuta nel sociale, una ragazza del fare che con il team della cooperativa è pronta a proseguire...

A cura di Redazione
18 agosto 2024 14:00
Crotone - Alla Cooperativa Noemi spazio ai giovani -
Condividi

Crotone – Raffaella Angotti è la nuova presidente della Cooperativa Noemi.
Una giovane professionista cresciuta nel sociale, una ragazza del fare che con il team della cooperativa è pronta a proseguire la
strada ormai tracciata da anni: quella della solidarietà, del sostegno e della concretezza.

Inizia un nuovo impegno, quali
sono i programmi e i progetti?
Riprenderemo ciò che era stato iniziato e intrapreso nello scorso mandato del Consiglio di amministrazione, nel quale ero vicepresidente. Agiremo per concretizzare ciò che era rimasto in sospeso pensando al futuro e alla sostenibilità della Cooperativa Noemi. Sono tanti i servizi gratuiti e per il territorio attivi grazie al lavoro del gruppo: un Centro Diurno per minori accreditato “Piccoli Passi”, un centro diurno per minori autorizzato e in fase di accreditamento “Centro Noemi”, una Comunità Educativa autorizzata e in fase di accreditamento “Santa Maria Addolorata”;
Centro Anti Violenza “Udite Agar” unico autorizzato dalla regione Calabria nella provincia di Crotone; Servizio Centro Per la
Famiglia, Servizio Anti Tratta. Sono attivi e in fase di avviamento progetti finanziati da Fondazioni private o attraverso fondi
pubblici nei quali la Cooperativa opera sia come soggetto Responsabile che come partner all’interno di una rete formata da ETS ed enti pubblici finalizzati al contrasto della povertà educativa minorile, al sostegno per la povertà estrema e al raggiungimento della collettività con modalità itineranti di segretariato sociale. In questo nuovo mandato del Consiglio di
amministrazione, io e i miei colleghi Antonio Monesi e Carla Maffei ci siamo proposti l’impegno e l’obiettivo principale di essere costantemente presenti e a
supporto delle famiglie, donne, minori con qualità, efficienza e con spirito di abnegazione così come la Cooperativa ha fatto da sempre; attivare nuove collaborazioni e consolidare quelle già attive creando una rete solida dove
ognuno è chiamato a contribuire con la propria specificità, riconoscendo le potenzialità e i limiti, al fine di trasformarli in risorse per il bene comune. Preziosa e fondamentale è la collaborazione con il
settore 2 servizi alla persona del Comune di Crotone, luogo dove ho trovato professionisti preparati, impegnati, disponibili e sempre presenti, dai quali ho imparato e sto imparando molto. Il sogno è
creare una rete integrata, radicata,
attiva e funzionale tra le istituzioni e le reti del terzo settore.

Qual è lo stato di salute della nostra società?
Viviamo un momento storico particolare, in cui sembrano perdersi le sicurezze. La dinamicità della vita e l’individualismo esagerato hanno portato a slegare le comunità locali, i social hanno dato la parvenza, invece, di mantenere questa rete, anzi di allargarla. Ma la nostra esperienza quotidiana è che il disagio, la sofferenza, fanno fatica ad essere accolti entro una
rete di sostegno strutturata. Uno degli obiettivi del nostro lavoro è riconnettere le persone ai loro sistemi, perché famiglia, scuola, territorio, tutti abbiamo la responsabilità dello sviluppo e della crescita. Di fronte ad una società che si sta sfaldando nel suo compito di accudimento dell’individuo,cerchiamo di rinsaldare legami e sostenere i gruppi, oltre che le
persone, perché ogni famiglia, scuola, ogni contesto di riferimento dei ragazzi, sappia che può riappropriarsi della propria identità educativa e formativa con
senso di responsabilità e progettualità.

La cooperativa è da sempre un luogo in cui operano e si formano giovani professionisti…
La Cooperativa Noemi è una realtà storica nel territorio di Crotone. Non ha mai perso la propria identità e i valori sui quali è stata
fondata. Io ho avuto la fortuna di essere selezionata nel 2012 come volontaria del Servizio Civile da Suor Michela, che ha creduto in me. Durante questi anni sono
stata affiancata, supportata, incoraggiata e motivata; ho acquisito competenze e trovato la mia identità professionale in primis come educatrice e crescendo, in seguito, all’interno dell’organo gestionale. Tanti anni fa feci una scelta: quella di rischiare e non andare via da Crotone. Sono felice di esserci riuscita e so che molti altri miei coetanei non hanno avuto purtroppo la stessa mia opportunità. Io ci ho provato,
ho avuto delle persone che hanno
creduto in me e che tutt’oggi credono nel mio lavoro; i soci storici della Cooperativa Noemi, che dopo tanti anni hanno ancora un forte senso di appartenenza e dedizione, hanno dato fiducia a noi giovani puntando sul ricambio generazionale, tenendo sempre presente qual è la mission della
Cooperativa Noemi. Solo così noi
giovani possiamo crescere e sentirci appartenenti ad un progetto importante: con lo studio, la formazione e con la presenza preziosa di chi ci ha seguiti nel
nostro percorso e insegnato.

Segui CalabriaOk