Crotone adesso si doti delle colonie feline

Crotone – Negli ultimi mesi, la situazione dei gatti randagi nella città ha destato molta preoccupazione tra i cittadini e le associazioni animaliste. Le colonie feline sono gruppi di gatti che vivono...

A cura di Redazione
12 luglio 2024 17:00
Crotone adesso si doti delle colonie feline -
Condividi

Crotone Negli ultimi mesi, la situazione dei gatti randagi nella città ha destato molta preoccupazione tra i cittadini e le associazioni animaliste. Le colonie feline sono gruppi di gatti che vivono stabilmente in una determinata area, spesso in condizioni difficili e senza cure adeguate. È fondamentale che la città di Crotone prenda provvedimenti per tutelare questi animali, garantendo loro un ambiente sicuro e salubre.

Un primo passo importante potrebbe essere il censimento delle colonie feline presenti sul territorio. Questo permetterebbe di avere una mappatura precisa e di pianificare interventi mirati.

Cosa sono le colonie feline

Le colonie feline rappresentano un aspetto interessante e spesso poco conosciuto della vita urbana e rurale in Italia. Questi gruppi di gatti, che vivono liberamente e autonomamente, trovano rifugio e sostentamento in vari ambienti, sia pubblici che privati. La loro presenza è particolarmente comune in spazi verdi, cortili condominiali e aree abbandonate, dove i felini possono vivere e proliferare senza troppe interferenze. Le colonie feline sono caratterizzate da una struttura sociale complessa, in cui le femmine giocano un ruolo centrale nella cura e protezione dei piccoli, mentre i maschi tendono a coprire territori più ampi. Questa organizzazione sociale permette ai gatti di sopravvivere e prosperare in ambienti spesso ostili.

La normativa italiana, in particolare la Legge 281 del 1991, riconosce e tutela le colonie feline, garantendo loro protezione contro abusi e maltrattamenti. Questa legge sancisce che i gatti di colonia non possono essere spostati dal loro habitat e devono essere curati nel rispetto delle norme igieniche. I cittadini hanno il diritto di nutrire e assistere i gatti, contribuendo così al benessere delle colonie. Inoltre, le ASL svolgono un ruolo fondamentale nel controllo demografico delle popolazioni feline, offrendo servizi gratuiti di sterilizzazione per evitare la proliferazione incontrollata dei gatti, che potrebbe portare a problemi di convivenza con gli esseri umani.

La tutela delle colonie feline non solo salvaguarda il benessere degli animali, ma contribuisce anche a mantenere un equilibrio ecologico nei contesti urbani e rurali. I gatti di colonia, infatti, svolgono un ruolo importante nel controllo delle popolazioni di roditori e altri piccoli animali, contribuendo così a prevenire possibili infestazioni. È fondamentale che la comunità continui a supportare queste iniziative di protezione e gestione delle colonie feline, promuovendo una convivenza armoniosa tra esseri umani e animali. La sensibilizzazione e l’educazione dei cittadini riguardo l’importanza e i diritti delle colonie feline sono cruciali per garantire il rispetto e la tutela di questi animali, che arricchiscono la nostra biodiversità urbana e rurale.

Anche un singolo cittadino non facente parte di alcuna associazione, può censire una colonia felina presso il proprio Comune. È importante sapere che registrando la colonia felina di cui ci si prende cura presso l’ASL di appartenenza, sia gli animali che chi se ne occupa, saranno tutelati dalla legge. Per la registrazione, basterà fornire i dati anagrafici della persona che decide di prendersi questa responsabilità. Nel caso in cui la persona in oggetto dovesse trasferirsi in un altra zona o in un altra città, può delegare qualcuno al posto suo.

Occorrente:

  • vaschette usa e getta
  • acqua
  • cibo secco

Segui CalabriaOk