Crociere e festa, Crotone supera l’esame

Crotone – Crotone messa a dura prova in questi giorni, non solo dalla festa della Madonna, dalla fiera e dalle giostre, ma anche dall’arrivo di due navi da crociera in due giorni.Giovedì e venerdì, in...

A cura di Redazione
23 maggio 2023 11:15
Crociere e festa, Crotone supera l’esame -
Condividi

Crotone – Crotone messa a dura prova in questi giorni, non solo dalla festa della Madonna, dalla fiera e dalle giostre, ma anche dall’arrivo di due navi da crociera in due giorni.

Giovedì e venerdì, infatti, la città è stata invasa da circa tremila turisti sbarcati dalla Aida Blu e dalla Viking. In molti si sono riversati in città, un giro tra le bancherelle, poi il centro storico, giovedì, approfittando del sole, anche qualche ora passata in spiaggia, ed in giro per il centro di Crotone. Anche il museo di via risorgimento ha vissuto il suo momento di gloria, soprattutto venerdì, quando è stato invaso da almeno cinquecento visitatori.

Insomma se la città è stata posta sotto esame in questi due giorni, alla fine possiamo dire che l’esame è stato superato e anche a pieni voti.
Infatti, oltre alla impeccabile organizzazione di Alfa21 che ha gestito i due sbarchi, con la solita efficienza, anche la città stessa ha ormai imparato ad essere pronta per queste occasioni.

Nonostante in questi anni le crociere siano state viste non sempre con occhio positivo dai crotonesi, forse per troppo tempo poco considerate o totalmente ignorate, per non dire a volte anche bistrattate, questi anni di servizio ai croceristi sono serviti come scuola ai crotonesi, che hanno imparato ad essere ancora più accoglienti di quanto non lo siano endemicamente, avendo l’accoglienza come elemento del proprio DNA.

Insomma, per dirlo in altre parole, le crociere rappresentano ancora oggi una crescita del territorio e per il territorio. Una crescita economica in quanto comunque portano ricchezza in città e nei luoghi di visita, ma, in questi anni, hanno rappresentato anche una crescita professionale, facendoci capire cosa si poteva fare per diventare ancora più accoglienti e più attrattivi.

Anche la sinergia che si è creata tra diverse realtà, aziende e associazioni, è andata via via crescendo. L’accoglienza che giovedì mattina l’associazione degli amici del tedesco ha organizzato in piazza Pitagora, insieme all’istuto Rosmini, ed in modo particolare con gli alunni della scuola media Anna Frank, che a suon di note hanno accolto i turisti nel centro città, on solo è stata altamente apprezzata dai croceristi, ma ha anche rappresentato, nella sua semplicità, la capacità inclusiva di questa comunità.

Abbiamo imparato quindi, ed ora dobbiamo essere bravi a non dimenticare. E’ stato un percorso lungo e forse per questo anche più difficile da compiere. Certo se avessimo avuto un fiume in piena di turisti a botte di decine di migliaia alla volta, probabilmente avremmo anche imparato prima. Avremmo sbagliato una volta, ma ci saremmo correti subito.

Ed invece il percorso intrapreso, soprattutto grazie alla perseveranza di società come Alfa21, ci ha visto compiere piccoli passi, magari con l’impressione anche di non muoverci proprio.

Quei piccoli passi ci hanno portato lontano, insegnandoci soprattutto che, nonostante i tanti problemi di questa nostra terra, se li affrontiamo insieme, stando insieme, lavorando insieme, allora anche l’impossibile diventa possibile.

Segui CalabriaOk