Covid-19, via la restrizioni ma in autunno ripartono le vaccinazioni
Il Coronavirus potrebbe rappresentare un ricordo, o quasi. Il basso numero di casi registrati ma in particolare la riduzione della gravità dei sintomi sembra far propendere il Governo verso un nuovo a...

Il Coronavirus potrebbe rappresentare un ricordo, o quasi. Il basso numero di casi registrati ma in particolare la riduzione della gravità dei sintomi sembra far propendere il Governo verso un nuovo allentamento delle restrizioni. In arrivo la norma che stabilirà la fime dell’isolamento per i soggetti positivi alle varianti in circolo del Covid-19. La stessa potrebbe arrivare ben presto al Consiglio dei Ministri, nell’ambito del decreto omnibus.
Successivamente al varo del decreto il Ministero della Salute invierà alle Regioni una circolare che riguarderà l’attivazione delle vaccinazioni autunnali per contrastare il coronavirus. L’obbligo vaccinale, al momento, non risulta previsto ma la somministrazione punta a proteggere soggetti fragili e anziani. Ad essere diffusa al momento, in prevalenza, è la variante Xbb. «Rispetto a questa nuova fase vaccinale – ha dichiarato all’Ansa il direttore della Prevenzione del Ministero della Salute Francesco Vaia – è avviata la condivisione con Regioni, Società scientifiche e stakeholders».
Di recente c’è una variante di Covid-19 (EG.5) anche nota come “Eris” che si sta diffondendo. La stessa non risulta più pericolosa delle altre mutazioni del coronavirus fin ora analizzate,. Come edivenziato dall’Oms, le analisi dicono che ha una virulenza inferiore rispetto ad altre varianti di Omicron. Si tratta questo di un risultato di uno studio italiano su Eg.5, che sarà pubblicato sul Journal of Medical Biology. Come detto nella nuova norma decadrà l’isolamento per i soggetti risultati positivi, una delle ultime restrizioni in vigore nonostante la poandemia da Covid-19 sia stata dichiarata terminata in Italia il 5 maggio. La decisione del Governo italiano arriva in un momento storico in cui il Covid è diventato una semplice influenza.
Proprio in questi giorni si è registrato un aumento dei casi anche se l’Italia è sempre più indirizzata verso una “politica zero Covid”. I numeri al momento sono ancora bassi, ma l’indice di trasmissibilità (RT) ha nuovamente superato la soglia di 1. Nella settimana dal 28 luglio al 3 agosto, infatti, si sono registrati 5.732 contagi: circa 1.500 contagi in più rispetto alla precedente settimana, a conferma che il virus circola. In aumento anche i morti passati da 25 a 41.