Cosenza - Tanti giovani alla presentazione del libro "I giorni di vetro" di Nicoletta Verna
Cosenza - Il violino di Maria Quirino con “Bella Ciao”. Le parole di Piero Calamandrei, dal discorso ai giovani sulla Costituzione, lette con voce fiera...

Cosenza – Il violino di Maria Quirino con “Bella Ciao”. Le parole di Piero Calamandrei, dal discorso ai giovani sulla Costituzione, lette con voce fiera da Marta Leonetti. La biblioteca “Stefano Rodotà” del Liceo Classico “Bernardino Telesio” di Cosenza, ha ospitato un incontro che ha saputo fondere narrazione, memoria storica e impegno civile. In un ambiente in cui aleggiava il significato profondo del 25 aprile, animato anche dalla partecipazione di tanti studenti, Nicoletta Verna ha illustrato il suo romanzo “I giorni di Vetro” (Einaudi).
Il suo intervento ha saputo coniugare la forza del racconto con l’importanza degli eventi storici. Accanto a lei, la professoressa Rosanna Tedesco e il magistrato e grande appassionato di libri Alfredo Cosenza hanno arricchito il dialogo, offrendo spunti incisivi e stimolanti sulla rilevanza della memoria storica e sull’impegno culturale, trasformando la serata in un’importante occasione di riflessione condivisa.