Cosenza Saxophone Meeting 2025: una settimana di musica e collaborazione internazionale
Dal 3 al 7 novembre, il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” ospita studenti e docenti da Belgio, Olanda, Spagna e Italia
Cosenza – Dopo un Anno Accademico ricco di iniziative artistiche e formative, il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, diretto da Francesco Perri, si prepara a vivere un nuovo appuntamento di respiro internazionale: il Cosenza Saxophone Meeting 2025. L’evento, inserito nel Blended Intensive Programme Erasmus, vedrà la partecipazione congiunta del Conservatoire Royal de Liège (Belgio), del Conservatorium Maastricht (Paesi Bassi) e del Conservatorio cosentino, per una settimana dedicata alla formazione, alla ricerca e alla produzione artistica collettiva.
Studenti e docenti provenienti da Italia, Belgio, Olanda e Spagna lavoreranno insieme in laboratori e workshop interdisciplinari, che coinvolgeranno anche le classi di Canto, Percussioni, Esercitazioni Orchestrali e Pianoforte. Le attività culmineranno in una serie di concerti che valorizzeranno l’incontro di tradizioni e stili musicali, celebrando l’unione dei popoli attraverso la musica. Come sottolinea Marina Notaro, coordinatrice artistica e docente di Saxofono: «Il nostro slogan, “connecting sax people”, racchiude l’essenza della manifestazione: mettere in connessione persone, idee, culture e suoni attraverso il saxofono!».
Il programma dei concerti
Lunedì 3 novembre, ore 20:30 – Auditorium “Antonio Guarasci”
Concerto d’apertura con il CSE – Cosenza Saxophone Ensemble, diretto da Giulio Marazia, e la prima esecuzione assoluta di un brano di Ludovico Buonamano ispirato alla tradizione popolare cosentina, accompagnato dalle percussioni di Francesco Castrovillari e Giuseppe Muraca e da riprese video di Marco Greco.Martedì 4 novembre, ore 20:30 – Oratorio del Rosario, Chiesa di San Domenico
“Shaping the Future: Guest Students on Stage!” con tre studenti del Conservatorium Maastricht e il CRLg Sax Ensemble del Conservatoire Royal de Liège, diretto da Bart Van Beneden, insieme a Marta Misiti, studentessa di canto del Conservatorio di Cosenza.Mercoledì 5 novembre, ore 20:30 – Aula Magna 27, Conservatorio di Cosenza (Portapiana)
Recital di Mariano García, uno dei più apprezzati saxofonisti internazionali, accompagnato al pianoforte da Giancarlo Grande.Giovedì 6 novembre, ore 20:30 – Oratorio del Rosario, Chiesa di San Domenico
“Beyond Time and Space”: Eva Van Grinsven, Nele Tiebout, Bart Van Beneden e Marina Notaro proporranno un viaggio musicale attraverso epoche, stili e culture, con brani dal duo al quintetto e pezzi per sax solo, creando un dialogo artistico internazionale.Venerdì 7 novembre, ore 20:30 – Auditorium “Antonio Guarasci”
“Gran finale”: tutti gli studenti partecipanti si uniranno sotto la direzione di Bart Van Beneden in una grande orchestra di saxofoni, simbolo di collaborazione, multiculturalità e spirito di condivisione.
Il Cosenza Saxophone Meeting rappresenta non solo un’occasione di formazione di alto livello, ma anche un’importante opportunità per valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città, rafforzando il legame tra istituzioni, comunità e cultura.