Cosenza - Il Conservatorio Giacomantonio lancia una Call for Papers sulle Tastiere Storiche del Sud Italia

Il Conservatorio di Cosenza annuncia l’apertura di una Call for Papers per il 2025, volta a stimolare ricerche e studi dedicati alle tastiere storiche del Meridione d’Italia, nel contesto dell’evoluzi...

A cura di Redazione
28 ottobre 2024 09:31
Cosenza - Il Conservatorio Giacomantonio lancia una Call for Papers sulle Tastiere Storiche del Sud Italia -
Condividi

Il Conservatorio di Cosenza annuncia l’apertura di una Call for Papers per il 2025, volta a stimolare ricerche e studi dedicati alle tastiere storiche del Meridione d’Italia, nel contesto dell’evoluzione musicale dal XV al XIX secolo. La rivista auditoriuM si prepara infatti a pubblicare un numero monografico che metta in luce la tradizione musicale e organologica del Sud Italia, esaminando la costruzione, i repertori, e le prassi esecutive che hanno segnato profondamente questo ambito culturale. Gli studiosi e i ricercatori sono invitati a partecipare con proposte in linea con i temi di questo importante progetto editoriale, che mira a riscoprire l’influenza del Meridione nella storia musicale europea.

auditoriuM è una rivista quadrimestrale peer-review pubblicata online dal Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza. La rivista accoglie contributi e studi originali in tutte le discipline afferenti ai dipartimenti del Conservatorio. La pubblicazione è gratuita per l’autore e ad accesso libero: tutti gli articoli sono resi liberamente e permanentemente accessibili online subito dopo la pubblicazione, senza costi di abbonamento o barriere di registrazione. L’impaginazione è curata esclusivamente dalla direzione, che stabilisce caratteristiche e priorità editoriali. Gli utenti possono leggere e scaricare il testo completo degli articoli, senza richiedere il consenso dell’autore o dell’editore.

La rivista è registrata presso il Tribunale di Cosenza e possiede il codice ISSN.

Il direttore della rivista è Francesco Perri, Direttore del Conservatorio di Cosenza. Il capo redattore è Olga Laudonia, docente di prima fascia di Musicologia sistematica al Conservatorio di Cosenza. Il comitato editoriale è composto da Emanuele Cardi, Vicedirettore e docente di prima fascia di Organo, e Michele Bosio, docente di prima fascia di Storia della Musica al Conservatorio di Cosenza. Il comitato scientifico, costituito con delibera del Consiglio Accademico del 20 maggio 2024, include i membri Agostino ZiinoGiorgio AdamoLoris AzzaroniEgidio PozziFabio De Sanctis De BenedictisChristian Ferlaino, e Marco Targa.

Segui CalabriaOk