Cosenza - Fichi Festival 2025: tra tradizione, ricerca e innovazione

Il festival celebra i Fichi di Cosenza DOP con convegni, degustazioni e show cooking, rafforzando la filiera e la promozione territoriale

A cura di Redazione
17 settembre 2025 18:00
Cosenza -  Fichi Festival 2025: tra tradizione, ricerca e innovazione -
Condividi

Divulgazione e sperimentazione sono stati i temi chiave della IV edizione del Fichi Festival, organizzata dal Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP. La manifestazione, svoltasi il 13 e 14 settembre, ha celebrato il fico dottato, eccellenza del territorio cosentino e ambasciatore del gusto calabrese nel mondo.

La prima giornata si è aperta al Centro Sperimentale Dimostrativo "Casello" dell’ARSAC di San Marco Argentano, con un press tour dedicato a giornalisti e operatori, durante il quale sono state approfondite le tecniche e le caratteristiche della fichicoltura. Presente il Direttore di ARSAC, Fulvia Caligiuri, che ha sottolineato l’importanza di coniugare crescita produttiva e qualità certificata.

Successivamente, al Palazzo della Provincia di Cosenza, si è svolto il convegno “La Filiera dei Fichi di Cosenza DOP tra tradizione e innovazione”, con i saluti della presidente del Consorzio, Anna Garofalo, e l’intervento di Marco Poiana, direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Cinque relazioni tematiche hanno illustrato ricerche e progetti innovativi, presentate da esperti come Angelo Rosa, Rocco Mafrica, Soraya Benalia, Emanuele Spada e altri ricercatori dell’Università Mediterranea.

Domenica 14 settembre, Villa Rendano ha ospitato la serata finale, caratterizzata da convegni, degustazioni e spettacolo. Tra gli interventi, quelli di Gianluca Gallo, assessore regionale all’Agricoltura, Antonietta Cozza, delegata Cultura Comune di Cosenza, Fulvia Michela Caligiuri, direttore generale ARSAC, e dei ricercatori coinvolti nel progetto. A moderare gli incontri, la prof.ssa Rosanna Garofalo.

Il festival ha ribadito l’importanza di continuare a investire in innovazione, promozione e rafforzamento della filiera, con l’obiettivo di aumentare la produzione e consolidare il prestigio dei Fichi di Cosenza DOP. La serata si è conclusa con show cooking a cura di Paolo Caridi, Emanuele Lecce e Daniele Campana, e la presentazione del video immersivo “I Fichi di Cosenza DOP: innovazione agronomica, sviluppo e prospettive”, realizzato con tecnologia Oculus 360.

Il Fichi Festival si conferma così un appuntamento di grande valore culturale, gastronomico e identitario, capace di unire promozione territoriale e visione internazionale, rafforzando il ruolo dei Fichi di Cosenza DOP come ambasciatori del gusto e della cultura calabrese.

Segui CalabriaOk