Cosenza - Coldiretti e Unical insieme per promuovere il turismo delle radici
Cosenza – Con il Turismo delle radici si recuperano affetti familiari, a partire dai luoghi e dalle tradizioni del proprio passato. Un segmento turistico divenuto oggi un fattore attrattivo dei nostri...

Cosenza – Con il Turismo delle radici si recuperano affetti familiari, a partire dai luoghi e dalle tradizioni del proprio passato. Un segmento turistico divenuto oggi un fattore attrattivo dei nostri territori sempre più rilevante. Gli italiani residenti all’estero, siano essi di prima generazione oppure discendenti di origini italiane, rappresentano un bacino di potenziali viaggiatori di ritorno in grado di generare un forte legame emotivo con i luoghi di appartenenza, che ha come effetto anche quello di amplificare la conoscenza e il richiamo del Made in Italy nel mondo.Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro fra il direttore regionale di Coldiretti Calabria Francesco Cosentini, il presidente di Coldiretti Cosenza Enrico Parisi e la professoressa Sonia Ferrari, docente di Marketing del Turismo e di Marketing Territoriale dell’Università della Calabria.
Oggetto dell’incontro è stata la definizione delle future azioni da intraprendere nell’ambito della convenzione stilata di recente fra il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG) dell’Unical e Coldiretti Calabria, che prevede azioni mirate per favorire lo sviluppo turistico in alcune aree rurali della regione, particolarmente vocate all’attività agricola e agrituristica.