Cosenza – Applausi a Roma per l’Orchestra Sinfonica Brutia
Nella splendida Basilica di Santa Maria in Montesanto il numeroso pubblico presente ha ascoltato la straordinaria “Misa a Buenos Aires”

Cosenza - Grande successo a Roma per l’Orchestra Sinfonica Brutia che domenica 12 ottobre, in occasione di Artisti in Giubileo, è stata protagonista di un importante evento insieme all’International Opera Choir. Nella splendida Basilica di Santa Maria in Montesanto (la “Chiesa degli Artisti”), il numeroso pubblico presente ha ascoltato la straordinaria “Misa a Buenos Aires”, capolavoro del compositore argentino Martin Palmeri, un’opera che unisce la tradizione sacra alla passione del tango argentino.
La Brutia, diretta dal Maestro Francesco Perri, prosegue la sua collaborazione con l’International Opera Choir di Roma, diretto da Giovanni Mirabile, che questa volta ha ospitato l’Orchestra calabrese nella Capitale. Con loro si sono esibiti i solisti Federica Paganini (mezzosoprano) e Giancarlo Palena (bandoneon). Il risultato è stato un’esperienza d’ascolto unica, capace di trascinare l’ascoltatore in un vortice di emozioni contrastanti: la preghiera si fa danza, l’invocazione si tinge di nostalgia e la spiritualità si carica di un’umanità vibrante e carnale. L’iconico suono del bandoneon, strumento principe del tango, si intreccia con le voci del coro e gli archi, creando un ponte sonoro tra le pampas argentine e la grande tradizione polifonica europea, in un omaggio evidente allo stile del “nuevo tango” di Astor Piazzolla.
L’Orchestra Sinfonica Brutia è ora pronta a dare il via ad “Armonie Trasversali”, quarto appuntamento con la Stagione Concertistica Autunnale che prenderà il via venerdì 17 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro di Tradizione Alfonso Rendano. Il concerto “Sortilegi e Incantesimi” sarà dedicato ai grandi anniversari: i 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel e dalla morte di Georges Bizet. Sul palco, la pianista di fama internazionale Maria Perrotta, nell’esecuzione del magnifico Concerto per Pianoforte e Orchestra in Sol Maggiore di Ravel, diretta dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli. Completa il programma la Prima Sinfonia in Do Maggiore di Bizet.
Maria Perrotta, docente al Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza, ottiene il Diploma superiore di Musica da Camera all’École Normale de Musique di Parigi, si perfeziona a Imola con Franco Scala e Boris Petrushansky e in Germania con Walter Blankenheim. Nel 2007 si è diplomata con lode presso l’Accademia di Santa Cecilia nella classe di Sergio Perticaroli. Arricchisce la sua formazione con Cristiano Burato e François-Joël Thiollier. Per l’importante casa discografica Decca ha registrato 4 dischi dedicati a J.S. Bach, Beethoven, Chopin e Schubert. A dirigerla sarà un Maestro di fama internazionale, Jacopo Sipari di Pescasseroli, già direttore principale ospite della Fondazione Festival Pucciniano. È direttore artistico e fondatore del Festival dell’Opera lirica italiana “Operaviva” in Azerbaijan, del Festival Internazionale “Sacrum” in Vaticano, del Festival Internazionale di Mezza Estate – Tagliacozzo Festival. Ha diretto numerose produzioni liriche italiane e internazionali e, nell’ambito della musica leggera, ha dimostrato anche la sua versatilità in produzioni pop con cantanti come Anastacia, Amii Stewart, Antonella Ruggiero, Noemi, Ivana Spagna, Simona Molinari, Ron, Sal da Vinci.