Cosenza – Al via la rassegna “musica antica a San Domenico”
Tre appuntamenti che avranno luogo presso l’Oratorio del Rosario

Cosenza - All’interno dei concerti di produzione del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” trova spazio la Rassegna, coordinata da Letizia Butterin, dal titolo Musica antica a San Domenico, tre appuntamenti che avranno luogo presso l’Oratorio del Rosario, facente parte del complesso monumentale di San Domenico, in Cosenza. Venerdì 10 0ttobre, alle 20 e 30, toccherà all’Orchestra degli allievi del Dipartimento di Musica antica “BaroKos” (Patrizio Germone, konzertmeister), diretti all’organo da Emanuele Cardi. “... Lo stupore del tasto e con le mani, e con la penna”, è il suggestivo programma dedicato al Settecento italiano, in scaletta tre autori paradigmatici della “Scuola napoletana”, con altrettanti concerti per tastiera e archi: Niccolò Jommelli, Concerto per cembalo solo con violini e basso (Allegro maestoso, Largo, Allegro); Giovanni Paisiello, Concerto per cembalo (Allegro, Largo, Allegretto); Francesco Durante, Concerto per cembalo con violini e basso (Allegro, Largo pianissimo, Allegro).IC A ANTICA A S. DOMENICO
Mercoledì 15 ottobre, alle 20 e 30, sarà la volta di Oblio & Reminiscenza, speciale impaginato in cui la sassofonista Marina Notaro, insieme alla Classe di Esercitazioni corali e al Laboratorio Corale-Schola Cantorum del Conservatorio di Cosenza, diretti da Letizia Butterin, daranno vita a una performance in cui si passerà dalla monodia liturgica, alla polifonia rinascimentale attraverso un peculiare crossover capace di mettere in luce i legami di un repertorio tanto trasversale quanto originale, dove il fiato dello strumento ad ancia si fonderà con i giovani virgulti di un coro in erba capaci di suggere linfa vitale dalla “tradizione” del canto monodico per eccellenza: il “gregoriano”. Venerdì 31 ottobre, alle 20 e 30, “Silenzio, aure volanti” - Cantate e Sonate per le celebrazioni dei 300 anni di Alessandro Scarlatti (1660-1725): Goffredo Degli Esposti (flauto dolce), Anna Lycia Gialdi (chalumeau soprano e basso), Francesca Lombardi Mazzulli (soprano), Mauro Pinciaroli (arciliuto) e Angelo Trancone (clavicembalo), con la partecipazione degli allievi delle classi di Flauto dolce, Violino barocco e Arte Scenica, presenteranno una variegata serata in cui risuonerà, accanto alle grandi pagine di Scarlatti senior (Cantata “Ardo è ver’ per te d’Amore”; Cantata “Silenzio, aure volanti”; Sonate in Sol e in Fa per flauto e basso continuo) anche l’Aria “Vola presto” dalla Cantata “Lontananza dell’amato” di Francesco Bartolomeo Conti (1681-1732). Al termine di ogni evento seguirà visita guidata al complesso monumentale di San Domenico.