Cosenza, al via la Biennale di Filosofia
L'evento è stato presentato in Commissione cultura
Cosenza - Tre mesi di iniziative culturali all'insegna della filosofia. E' quanto si propone la prima Biennale della Filosofia, un progetto ideato e promosso dall'Associazione “Civitas solis” di cui è Presidente Stefania Maranzano. L'iniziativa prenderà il via venerdì 31 ottobre all'Archivio di Stato di Cosenza, nel centro storico, per una prima maratona filosofica (altre ne seguiranno nei mesi successivi) che avrà per tema “Bernardino Telesio e la Natura”. Stefania Maranzano, artefice del progetto, diretta filiazione della Biennale di Cosenza, ha illustrato il programma della prima Biennale della Filosofia davanti alla Commissione Cultura, presieduta dal consigliere Mimmo Frammartino, nel corso della seduta che l'ha ospitata.
L'idea le è venuta da quando ha vissuto per qualche anno a Modena, dove esiste un apprezzato e riconosciuto festival internazionale della filosofia. Ispirandosi al festival modenese, Stefania Maranzano ne ha, in qualche modo, importato il format non inserendo nel programma le lezioni magistrali che ne rappresentano, a Modena, l'asse portante, ma incentrando tutto l'evento su un dialogo intrecciato tra relatori e studenti per risvegliare l'attenzione degli stessi non solo sulla filosofia, ma anche sulla storia della città. La partecipazione degli studenti alle giornate filosofiche sarà ulteriormente motivata dalla loro partecipazione ad un progetto di alternanza scuola-lavoro affinché il loro non sia un ascolto passivo. “Prepareranno degli elaborati – ha aggiunto a questo proposito Stefania Maranzano – che riguarderanno l'organizzazione di un evento culturale futuro. Saranno premiati tutti gli elaborati.
Premi speciali saranno assegnati ai migliori. Tra i partnersistituzionali della Biennale di Filosofia figurano anche la Fondazione Carical, l'Archivio di Stato e il Polo scolastico “Fermi-Brutium”. Nel Chiostro di San Francesco dell'Archivio di Stato si svolgerà, venerdì 31 ottobre, la giornata inaugurale con la maratona filosofica su “Bernardino Telesio e la Natura”. Dalle 8,30 alle 13,00 previsti Dialoghi e Laboratori coordinati da Stefania Maranzano. Introduce Luigi Gallo. Tra i relatori, lo storico Luigi Bilotto parlerà sul tema “La Storia incontra la Filosofia”, il prof. Roberto Bondì dell'Università della Calabria svilupperà quello su “La natura tra Telesio e Galileo”, mentre dell'incontro tra la fisica e la filosofia si occuperà il prof. Riccardo Barberi, sempre dell'Università della Calabria. Contestualmente, alle ore 11,00, sarà inaugurata, nella sala conferenze dell'Archivio di Stato, la mostra documentale su “Bernardino Telesio e la sua città”. Seguirà, alle ore 12,00, un laboratorio didattico con il Polo Fermi-Brutium.
Nel pomeriggio, dalle 16,30, per la sezione Dialoghi e concerti, previsti gli interventi dei docenti universitari Mimmo Tàlia e Delly Fabiano. Il primo parlerà di “Umani, algoritmi e Intelligenza artificiale”, la Fabiano interverrà, invece, sul tema “La Matematica incontra la Filosofia”. Alle 18,30 inizierà il concerto lirico “Voci per Gaza” in collaborazione con il Conservatorio di musica “Stanislao Giacomantonio”." Si esibiranno il baritono Pietro De Rose, i soprani Chiara De Carlo e Maria Maiolino, e il tenore Fabio Napoletani, accompagnati al pianoforte da Luigi Sassone.
“La Biennale di Filosofia – ha concluso Stefania Maranzano – è un evento rivolto soprattutto ai giovani. Confidiamo molto nel loro coinvolgimento anche per scoprire, attraverso la filosofia, l'identità locale. Della nostra storia spesso i nostri giovani non hanno contezza. Se non conosciamo il nostro passato è come se fossimo senza gambe. La nostra sfida è riuscire a sensibilizzare i giovani verso questa consapevolezza”.
Per tutte le informazioni sull'evento: www.biennalefilosofia.it .