Corsa a Palazzo Campanella: Calabria al voto il 5 e 6 ottobre tra tre candidati e 15 liste

Calabria al voto il 5 e 6 ottobre, Toscana il 12 e 13, Marche e Valle d’Aosta il 28 e 29 settembre

A cura di Redazione
09 settembre 2025 08:00
Corsa a Palazzo Campanella: Calabria al voto il 5 e 6 ottobre tra tre candidati e 15 liste -
Condividi

L’autunno 2025 sarà un momento intenso per la politica regionale in Italia. Calabria, Campania, Marche, Puglia, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto andranno alle urne, con date diverse stabilite dal Consiglio di Stato, che ha fissato il termine ultimo per il voto al 23 novembre. Non ci sarà dunque un election day unico: ogni regione gestirà autonomamente il calendario elettorale. In totale sono 358 candidati, con 8 liste per Roberto Occhiuto, 6 per Pasquale Tridico, una per Francesco Toscano.

Calabria, urne il 5 e 6 ottobre

In Calabria la sfida politica sarà particolarmente combattuta. Il centrosinistra schiera Pasquale Tridico, europarlamentare del M5S ed ex presidente dell’Inps, sostenuto da Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Italia Viva e Avs. Azione non entra nella coalizione.

Il centrodestra punta su Roberto Occhiuto (Forza Italia), governatore uscente che si è dimesso a luglio dopo un’indagine per corruzione. A sostegno di Occhiuto correranno otto liste: Forza Italia, Occhiuto Presidente, Forza Azzurri, Lega, Fratelli d’Italia, Noi Moderati, Udc e Sud Chiama Nord-Partito Animalista.

Tridico potrà contare su sei liste, che comprendono le forze politiche di area larga: PD, Democratici Progressisti, Tridico Presidente, Movimento 5 Stelle, Casa dei Riformisti e Giovani per Tridico, con il PD che corre con due liste per ampliare il consenso.

Infine, Francesco Toscano si presenta con una sola lista: Democrazia sovrana e popolare, capeggiata da Marco Rizzo nella circoscrizione nord (provincia di Cosenza).

La Calabria è suddivisa in tre circoscrizioni:

  • Nord (Cosenza) – 9 consiglieri

  • Centro (Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia) – 8 consiglieri

  • Sud (Reggio Calabria) – 7 consiglieri

È previsto un premio di maggioranza: 3 seggi aggiuntivi saranno assegnati alla coalizione vincente, se superate determinate soglie, aumentando la posta in gioco per tutte le coalizioni. Complessivamente, nelle tre coalizioni saranno 15 le liste in campo, con una sfida serrata che potrebbe segnare il futuro politico della regione.


Storia recente delle elezioni regionali calabresi

  • Jole Santelli (FI) – eletta presidente nel 2020, è stata la prima donna a guidare la Calabria.

  • Roberto Occhiuto – vicesegretario di Forza Italia, ha assunto la presidenza dopo la scomparsa di Santelli.

  • Dimissioni di Occhiuto – a luglio 2025, in seguito a un’inchiesta giudiziaria, hanno portato allo scioglimento anticipato del Consiglio regionale.

  • Filippo Pietropaolo, vice presidente della Giunta Regionale, ha indetto le nuove elezioni per il 5 e 6 ottobre 2025, fissando così la tornata elettorale anticipata rispetto alla scadenza naturale della legislatura.

Segui CalabriaOk