Corigliano-Rossano, proseguono i lavori dei nuovi Asili Nido

A settembre l'avvio dei lavori di riqualificazione del refettorio del plesso Piragineti

A cura di Redazione
22 agosto 2025 21:00
Corigliano-Rossano, proseguono i lavori dei nuovi Asili Nido -
Condividi

Corigliano-Rossano - Sono diversi gli interventi in fase di esecuzione e di avvio, in questo periodo, nella Città di Corigliano-Rossano per quanto riguarda l’edilizia scolastica comunale. In particolare, per ciò che concerne gli asili nido comunali.

In contrada Boscarello procedono i lavori di costruzione dell’asilo nido che potrà ospitare fino a 63 bambini. I lavori, già a buon punto, sono finanziati con fondi PNRR per un importo pari ad € 1.520.000,00, prevedono la realizzazione dell'opera secondo criteri di basso impatto ambientale. In tal modo si cerca di definire e rendere attuativo un organico piano-programma progettazione, oltre che di ingenerare una sensibilizzazione della cittadinanza sui temi della qualità del costruito, della mobilità e su un rinnovato e più piacevole utilizzo degli edifici e degli spazi pubblici. La struttura si sta realizzando su un’area che verrà, quindi, riqualificata e riconoscibile nelle sue valenze ambientali di pregio e nelle sue funzioni di passeggio e spazio di relazione sociale complesso. Il progetto mira a soddisfare l'esigenza di accogliere i bambini iscritti all'asilo nido in spazi adeguati, sicuri, salubri e accoglienti, con spazi interni flessibili e modulabili, realizzati con materiali di qualità e che necessitano di una bassa manutenzione. L’edificio è costituito da una struttura a un solo piano, senza barriere architettoniche, con massima efficienza energetica e impiego di sistemi costruttivi a basso impatto ambientale e fonti rinnovabili per gli impianti tecnologici.

L’asilo di nido Maradea, invece, vede un suo ampliamento rispetto alla struttura esistente, con nuovi spazi e nuovi posti a disposizione di altri bambini.

Su Rossano, invece, sono ben due i nuovi asili nido previsti (lì dove non ve ne era nemmeno uno): quello di contrada Frasso, ormai quasi completato, e quello di zona Petra. La nuova struttura di contrada Frasso è in fase di ultimazione: mancano solo gli ultimi lavori. Si tratta di un’opera in legno ed acciaio, con un’ampia area verde al suo interno, con più di 50 posti al suo interno. Un progetto di ultima generazione, pensato e realizzato in maniera tale da avere un alto impatto di efficientamento energetico.

In zona Petra altro asilo nido di nuova costruzione, con i lavori che dovrebbero concludersi entro fine novembre.

Nel plesso scolastico di Piragineti, invece, nei primi giorni di settembre partiranno i lavori di ampliamento e riqualificazione del refettorio scolastico e dei locali cucina, frutto di un finanziamento intercettato lo scorso mese di maggio dall’Amministrazione Comunale. Il nuovo refettorio sarà ubicato al piano superiore, mentre al piano inferiore la nuova cucina prevede ambienti diversi per la preparazione dei pasti.

Nel mese di settembre, inoltre, verranno consegnati i lavori di restauro e ristrutturazione del complesso scolastico di Via Torino a Rossano Scalo. Una scuola chiusa da anni, che solo l’efficienza e la volontà di questa Amministrazione ha reso disponibile nuovamente ai fini del soddisfacimento delle esigenze della comunità scolastica della Città.

«Siamo felici di aver programmato e realizzato nuovi asili nido – dice l’Assessore con deleghe alla pianificazione del territorio ed all’edilizia scolastica, Tatiana Novello - che permetteranno ai più piccoli di avere spazi moderni nei quali imparare e socializzare. Prosegue, nel contempo, il lavoro per la riqualificazione di plessi esistenti che accoglieranno i ragazzi in locali accoglienti ed efficientati».

«La nostra Città - dice il Sindaco Flavio Stasi - passa da un solo asilo nido comunale a ben quattro asili nido. E ciò grazie al lavoro di questa Amministrazione e degli uffici comunali. Aumentiamo in tal modo i posti degli asili nido, perché una città deve avere spazi per i bambini di tutte le fasce d’età. È una condizione necessaria per le famiglie e per la società tutta».

Segui CalabriaOk